Il grande limite di non avere limiti
Siamo tutti equilibristi della perfezione che ci fa correre meccanicamente e costantemente verso una meta. Il rimedio è la mediocrità nella sua vera accezione: stare nel mezzo.
Siamo tutti equilibristi della perfezione che ci fa correre meccanicamente e costantemente verso una meta. Il rimedio è la mediocrità nella sua vera accezione: stare nel mezzo.
La Commissione Europea sta lavorando per far includere i rischi climatici nei modelli di determinazione del rischio di credito. Ecco cosa potrebbe cambiare.
Da animale in via di estinzione a predatore pericoloso per gli allevamenti europei. In poco più di 30 anni la storia del lupo è cambiata e da caso ambientale è diventata una questione politica.
Se desiderate pensare alla questione ambientale con un approccio finalmente ottimista, è uscito un libro che fa per voi: Not the end of the world di Hannah Ritchie.
Quarant’anni fa fu presentato il Macintosh 128K, il primo PC della storia. Oggi intelligenza artificiale, realtà virtuale, internet of things e quantum computing sono i trend che stanno cambiando i nostri computer.
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, è un potente elisir che rigenera la mente e il corpo, influenzando direttamente la nostra salute mentale ed emotiva.
L’hype sul Metaverso si è trasformato in un sentiment negativo ma il mercato della realtà aumentata e delle esperienze immersive che stanno alla base nelle interazioni online corrono veloce con una serie di applicazioni pratiche. Forse cambierà semplicemente nome.
Vi siete mai chiesti qual è l’impatto economico e ambientale di una dieta sbagliata? E come sempre proviamo a giocare la partita del cambiamento come singoli? Dobbiamo farlo e vi spiego perché.
L’obiettivo della Commissione Europea di dimezzare incidenti, feriti e morti su strada nel periodo 2020-2030 sembra difficile da raggiungere. Perché i tanti dispositivi sulle vetture aumentano la distrazione al volante. Così scattano le verifiche, ecco come.
La finanza sostenibile si trova di fronte a un bivio. Diventare mainstream ha fatto emergere profonde criticità che rischiano di minare la credibilità faticosamente conquistata.




