Non sei nessuno senza un Doc

La moltiplicazione dei documentari su personaggi viventi della musica, del cinema e dello sport sono il termometro di come sia cambiato il rapporto tra pubblico e celebrità.
La moltiplicazione dei documentari su personaggi viventi della musica, del cinema e dello sport sono il termometro di come sia cambiato il rapporto tra pubblico e celebrità.
La crisi climatica corre veloce e le soluzioni dall’alto, nazionali e internazionali, vanno a rilento. Possiamo provare a giocare la partita del cambiamento come singoli? La mia risposta è «dobbiamo» e vi spiego perché.
La capacità di saper creare, gestire e manutenere le relazioni interpersonali ha un valore nel tempo. Quali sono gli elementi fondamentali di questa attività?
I veicoli saranno sempre più dotati di soluzioni tecnologiche per proteggersi dagli attacchi cyber che l’intelligenza artificiale può moltiplicare. Saremo spettatori, inconsapevoli e, si spera, non coinvolti, di una competizione che vede da una parte gli attacchi ai sistemi informatici e dall’altra la nascita di software sempre più sensibili nel rilevarli e difenderci.
Tra femminismo e anti-femminismo, la distanza socio-culturale tra giovani donne e uomini aumenta anche in Italia. Perché possiamo parlare di New Global Gender Gap, secondo l’analisi dell’Osservatorio GenerationShip a cura di Kkienn per Changes Unipol.
Due fenomeni diffusi che non riguardano solo su chi li subisce e chi li agisce. È importante comprenderli a fondo per stimolare consapevolezza su come contrastarli. Ne abbiamo parlato con Annalisa Guarini, professoressa ordinaria dell'Università di Bologna, Responsabile del Servizio Psicologico SERES del Dipartimento di Psicologia. Insieme a noi Andrea Cappuccitti, giurista e collega di UnipolSai
Il governo di Pechino ha stretto un patto commerciale con il Paese dell’America meridionale che è potenzialmente dannoso per l’ambiente. Ecco perché.
La lettura dei risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 si può sintetizzare con questa provocazione, poiché la gran parte degli indici mostra un Paese fermo e con notevoli resistenze all'innovazione. Perdono di centralità le istituzioni, i grandi movimenti popolari, e ci si rifugia nel privato, affidandosi soprattutto ai propri datori di lavoro.
La battaglia per arrivare a una legge che punisce le opere consapevoli di distruzione ambientale va avanti. Ed è decisiva per il nostro futuro.
Dove c’è grande disponibilità di prodotti fisici o digitali, la scelta diventa più difficile. Se pensiamo agli anni della scarsità che fino a un secolo fa l’uomo ha attraversato, ci troviamo a vivere un paradosso.