Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

- 31 Lug | di

Una mail inquina il Pianeta?

Una mail inquina il Pianeta?

- 27 Lug | di

Come funziona la scatola nera dell’auto

Come funziona la scatola nera dell’auto

- 26 Lug | di

La vulnerabilità è un valore

La vulnerabilità è un valore

- 24 Lug | di

Reale, virtuale o aumentato?

Reale, virtuale o aumentato?

- 20 Lug | di

Facciamo una call?

Facciamo una call?

Filippo Poletti

Le riunioni in ufficio e ancora di più quelle digitali sono spesso subìte come una perdita di tempo. Come rendere i meeting efficaci e accendere le menti di chi partecipa.

Dieci consigli per diventare ecoturisti

Dieci consigli per diventare ecoturisti

Letizia Palmisano

Il turismo ecosostenibile si pone l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile delle destinazioni vacanziere. Ma siamo capaci di praticarlo?

Insieme per migliorare il Pianeta

Insieme per migliorare il Pianeta

Marisa Parmigiani

Il ruolo che il settore assicurativo può svolgere nel ridurre gli effetti del cambiamento climatico e facilitare la transizione a un'economia a basse emissioni di carbonio è decisivo. Gruppo Unipol ne è consapevole da tempo e ha lanciato una strategia chiara che si basa sullo sviluppo di prodotti assicurativi e d’investimento che promuovano la mitigazione e l'adattamento.

Bere acqua aiuta a vivere più a lungo?

Bere acqua aiuta a vivere più a lungo?

Roberta Lazzarini

Lo sapevate che una persona in buone condizioni di salute e con una dieta normale, può smaltire anche più di 10 litri di acqua al giorno? Quanto è il fabbisogno per stare bene. Changes ne ha parlato con Sergio Buja, medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Ospedale di Cona Ferrara.

Caldo: il 2023 batte un altro record

Caldo: il 2023 batte un altro record

Grammenos Mastrojeni

Nella serie di eventi che scandiscono il nostro anno, insieme a Natale, Capodanno e Dichiarazione dei Redditi, ormai c’è anche l’annuncio di nuovi massimi raggiunti dalle temperature. Non ci facciamo più caso. Forse perché non ci chiediamo cosa significa davvero.

I consumatori? Si conquistano con il passato

I consumatori? Si conquistano con il passato

Claudio Plazzotta

Durante l’adolescenza maturiamo una forte relazione con alcuni particolari prodotti associati a momenti felici. Si chiama retro-marketing o marketing della nostalgia e oggi funziona sui Millennials.

Quando la salute passa dai social

Quando la salute passa dai social

Nicolò Andreula

La connessione crea tre indiscutibili vantaggi che non sarebbero altrettanto replicabili con metodi tradizionali. Ma quali sono i limiti?

Narrazioni economiche da non sottovalutare

Narrazioni economiche da non sottovalutare

Antonio Belloni

Quando l’economia fa una curva, stretta o larga che sia, quasi sempre c’è dietro un nuovo racconto favorito, se non addirittura spinto, da cosa (si) dice la gente. Quali sono le 10 storie più gettonate adesso?

Sul clima decidano i cittadini

Sul clima decidano i cittadini

Andrea Di Turi

Cresce anche in Italia il fenomeno delle Climate Assembly. Promuovono proposte concrete, spesso anche creative, presso chi è istituzionalmente chiamato ad amministrare e governare.

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

Elena Comelli

Il mondo dell'energia di domani non assomiglierà per niente a quello di oggi. Su questo siamo d'accordo tutti. Ma quali saranno i vincitori e i vinti? Changes ne ha parlato con Henry Sanderson.