La sostenibilità non va a scuola

La sostenibilità non va a scuola

- 27 Feb | di

Agroenergia: il futuro sostenibile

Agroenergia: il futuro sostenibile

- 15 Feb | di

Città, avanguardia della lotta contro l’emergenza climatica

Città, avanguardia della lotta contro l’emergenza climatica

- 8 Feb | di

Buco dell’ozono sì, clima no?

Buco dell’ozono sì, clima no?

- 26 Gen | di

Sostenibilità: non è mai troppo presto per realizzarla

Sostenibilità: non è mai troppo presto per realizzarla

- 19 Gen | di

Perché i climate lawyers crescono

Perché i climate lawyers crescono

Andrea Di Turi

A giudicare dagli scarsissimi, irritanti risultati con cui si è conclusa a novembre la COP27 di Sharm el-Sheikh, l'iniziativa non ha sortito gli effetti sperati. Ma è stata comunque importante per le nuove figure legali a difesa del clima.

La contesa dell’idrogeno verde

La contesa dell’idrogeno verde

Elena Comelli

La corsa all'idrogeno verde è partita. Una trentina di Paesi ha già pubblicato una roadmap per lo sviluppo di questo vettore energetico, essenziale per la transizione ecologica, e alcuni stanno cominciando a produrlo. Come può cambiare la geopolitica.

Come allungare la vita ai vestiti

Come allungare la vita ai vestiti

Letizia Palmisano

L’obbligo di raccolta differenziata della frazione tessile urbana compie un anno. Abbiamo imparato cosa fare dei capi che non ci servono più, che non vogliamo vendere o che non sono in condizione di essere riusati?

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

Grammenos Mastrojeni

Il duello tra immediatisti e transizionisti alla ricerca di soluzioni climatiche e la contrapposizione tra colpevolisti e gli efficientisti su chi dovrebbe pagare il conto del cambiamento allontanano dalle soluzioni.

Un sorso di vino sostenibile

Un sorso di vino sostenibile

Roberta Lazzarini

Per le feste brinda con un calice che fa bene al Pianeta. La sostenibilità nella viticoltura italiana. L’impegno del Gruppo Unipol.

Clima: servono ancora le COP?

Clima: servono ancora le COP?

Andrea Di Turi

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?

Green Communities: l’occasione Pnrr

Green Communities: l’occasione Pnrr

Roberta Lazzarini

I piccoli Comuni sono un punto di forza per il futuro del nostro Paese. Molti occupano territori vulnerabili dal punto di vista sismico, idrogeologico e ambientale ma gli interventi di messa in sicurezza non sono gli unici componenti che ne garantiscono l’abitabilità e quindi la sopravvivenza.

L’agricoltura è impegno sociale

L’agricoltura è impegno sociale

Roberta Lazzarini

Il clima cambia e le tecniche di coltivazione rispondono mettendo al centro, socialità, conoscenza e tecnologia. L’impegno del Gruppo Unipol con Life Ada.

Il futuro in miniera è green

Il futuro in miniera è green

Antonio Belloni

Nel settore delle materie prime prezzi e ricavi surfano su ritardi nelle consegne e scarsità dei beni. Poco più sotto, si restringono i margini. Andando in profondità i rischi geopolitici spingono verso la sostenibilità per cui servirebbero investimenti enormi.

Acqua circolare

Acqua circolare

Elena Comelli

L’estate più calda di sempre in Italia è appena finita, il tema della scarsità di risorse idriche è rimasto. Quali sono le soluzioni possibili.