La via per una vita piena? L’essenziale

Il cambiamento più importante per stare bene è saper gestire le priorità, mettendo quelle davvero importanti ai primi posti. Sembra facile ma non lo è.
Il cambiamento più importante per stare bene è saper gestire le priorità, mettendo quelle davvero importanti ai primi posti. Sembra facile ma non lo è.
Come l'ossessione per le vite altrui ci rende infelici. Ma non è solo colpa dei social media che ci bombardano con un costante flusso di informazioni spesso non richieste
Perché le persone proiettiamo sui creator digitali cose che vorrebbero possedere e che desidererebbero disperatamente cambiare.
Sperimentare le modalità di adattamento degli uomini in un ambiente ostile aiuta la scienza. Ecco come la ricerca che parte dagli astronauti può migliorare la vita di tutti.
La gestione di animali e vegetali che migrano dal territorio di origine è una minaccia per la biodiversità. Come difendersi e, quando si può, trasformare il problema in soluzione.
C'era una volta ELIZA, il primo software di analisi del linguaggio umano che segnò l'inizio di un'avventura tecnologica nel mondo cambiando il modo di relazionarci. Dove potremo arrivare adesso?
Il declino nelle prestazioni cognitive è trasversale a tutte le fasce di età. Le cause sono tante ma non dobbiamo preoccuparci. Ecco perché.
La riluttanza ad accettare che ogni forma di errore possa condurre a un progresso è una patologia comune. La vita oggi mette al bando i fallimenti e rischiamo di non imparare più nulla.
Come si affronta l'ansia da sovraccarico di informazioni? Qual è l’effetto sulla nostra mente e come adottare abitudini tecnologiche sane.
In inglese si chiama screen time ed è una sorta di unità di misura del tempo passato sui device visivi di tipo elettronico. I bambini cominciano presto ad usarli, con quali conseguenze per la loro crescita? Changes ne ha parlato con Elena Bozzola.