La società del consumismo al bivio dell’IA

L’umanità, di fronte all’intelligenza artificiale sembra dividersi in Consu-vittime inconsapevoli e ultra-umani illuminati. Chiamiamola co-evoluzione della condivisione
L’umanità, di fronte all’intelligenza artificiale sembra dividersi in Consu-vittime inconsapevoli e ultra-umani illuminati. Chiamiamola co-evoluzione della condivisione
La raccolta differenziata è la vera frontiera globale delle risorse naturali. Ma gli errori che commettiamo danneggiano seriamente l’economia circolare. Perché il World Economic Forum ha lanciato l’allarme sul wish cycling.
Il mercato cerca di modificare la reputazione negativa che i Not Fungible Token e in generale l'uso della blockchain hanno in chiave ambientale. A che punto siamo?
Computer e smartphone rigenerati: cosa sono, come funzionano, perché costano meno e aiutano a ridurre l'impatto ambientale dei device tecnologici.
I club di Serie A pronti a scendere in campo stanno lanciando i loro gettoni digitali. In palio per gli acquirenti servizi, benefit e partecipazione alle decisioni. È l’alba del calcio 4.0?
Entro il 2025 la metà degli incassi dei film sarà fatta con la distribuzione delle piattaforme in streaming. Addio alla magia del grande schermo?
Il denaro, perché svolga il ruolo per cui è stato inventato, serve che abbia 3 funzioni: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto. La blockchain è un’altra cosa.
Cosa c’è dietro l’esplosione della criptoarte e delle opere digitali cristallizzate. Intanto, la giurisprudenza si chiede se la vendita di un’opera invisibile si possa configurare come un illecito.
Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.
Il deperimento della “benzina sostenibile” delle auto elettriche è lento. Dopo una decina d'anni la densità energetica cala ma possono essere impiegate per altri usi.