Caldo: il 2023 batte un altro record

Caldo: il 2023 batte un altro record

- 12 Lug | di

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

Il prezzo geopolitico della sostenibilità

- 28 Giu | di

Perché la salute del suolo è vita

Perché la salute del suolo è vita

- 21 Giu | di

Catastrofi climatiche: nasce un’alleanza nel Mediterraneo

Catastrofi climatiche: nasce un’alleanza nel Mediterraneo

- 14 Giu | di

Come si vince la guerra del grano

Come si vince la guerra del grano

- 8 Giu | di

L’alluvione si previene in città

L’alluvione si previene in città

Elena Comelli

Troppa o troppo poca. L'emergenza climatica sta trasformando l'acqua da preziosa risorsa in un disastro ambientale. La risposta è rinaturalizzare le aree urbane, rendendole permeabili alla pioggia. Cosa fa il movimento Slow Water e come funzionano le sponge city.

Siccità, alluvioni e le ali di Icaro

Siccità, alluvioni e le ali di Icaro

Grammenos Mastrojeni

In Italia, la Torre di Babele sembriamo trovarla nell’incomunicabilità fra il PNRR da un lato e le siccità e le alluvioni dall’altro. Cosa ancora ci serve toccare con mano prima di crederci?

Energia Arcobaleno

Energia Arcobaleno

Luciano Canova

Si parla spesso dell’idrogeno come elemento chiave per la transizione energetica verso un’economia decarbonizzata. Cosa c’è di vero? Il libro di Alessandro Lanza, docente di Energy and Environmental Policy presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, aiuta anche chi non ne sa nulla.

Clima: A come adattamento

Clima: A come adattamento

Roberta Lazzarini

Conoscere i cambiamenti climatici è il primo passo del cambiamento. Come funziona la nuova piattaforma nazionale per informare e sensibilizzare i cittadini lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE).

Facciamo foresta

Facciamo foresta

Letizia Palmisano

In Italia le foreste gestite in maniera responsabile aumentano o diminuiscono? I risultato del Rapporto annuale curato da PEFC Italia sono incoraggianti.

Che brutta aria tira in città

Che brutta aria tira in città

Letizia Palmisano

La situazione dell'inquinamento atmosferico delle città italiane è un'emergenza con effetti a breve, medio e lungo termine sulla salute dei cittadini che devono essere tutelati in modo efficace. Le evidenze del report Mal’aria di Legambiente.

Clima: ora o mai più

Clima: ora o mai più

Grammenos Mastrojeni

Cosa dice e cosa non dice l’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite.

Abbiamo un vero diritto del mare

Abbiamo un vero diritto del mare

Grammenos Mastrojeni

Dopo circa 20 anni di negoziati è stato raggiunto da una significativa maggioranza di Paesi membri delle Nazioni Unite un accordo per proteggere gli oceani e la biodiversità. Un passo storico, ecco perché.