Meno robot, più persone

Meno robot, più persone

Avatar photo
Luca Politi

Il Programma strategico per l’Intelligenza Artificiale mette è antropocentrico e punta a valorizzare le competenze in linea con il PNRR. Changes ne ha parlato con Gianluigi Greco.

Visioni dal tempo futuro

Visioni dal tempo futuro

Avatar photo
Luciano Canova

AI 2041 è un libro curioso che affronta in modo originale il tema dell’intelligenza artificiale proiettando il lettore in un futuro a metà tra la distopia e l’incredulità.

Vacanze detox

Vacanze detox

Avatar photo
Elisa Venco

La tecnologia crea dipendenza da connessione ma ci aiuta anche a vincere la tentazione di essere sempre connessi. Come funzionano le macchine antiedonistiche (Mae).

Il Fact checking della storia

Il Fact checking della storia

Avatar photo
Nicola Di Turi

Il cortocircuito tra social network e fake news sembra riportarci indietro di 21 secoli. E precisamente al potere della fama, descritto da Ovidio nelle Metamorfosi.

Il drone che salva la vita

Il drone che salva la vita

Avatar photo
Elisa Venco

Le difficoltà della campagna vaccinale di massa hanno messo in evidenza i problemi della logistica sanitaria. La storia di Tom Plummer che ha avuto un’idea che arriva dal cielo.

Human augmentation: la salute in un chip

Human augmentation: la salute in un chip

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Far diventare i novantenni i nuovi cinquantenni entro il 2030. L’intelligenza artificiale e il biohacking diventano il business della vita eterna senza regole e confini etici.

La guida autonoma scende in pista

La guida autonoma scende in pista

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Le vetture senza guidatore gareggiano in competizioni ad hoc per testare le tecnologie del futuro prossimo e l'Italia non sfigura. Ne abbiamo parlato con l’esperto Sergio Savaresi.

Debolezze virtuali

Debolezze virtuali

Avatar photo
Nicola Di Turi

La rivoluzione tecnologica presenta diverse vulnerabilità di natura sociale, economica, regolatoria, legale ed etica. Changes ha parlato delle debolezze virtuali con il filosofo Cosimo Accoto.

Qualcosa di personale

Qualcosa di personale

Avatar photo
Vittorio Verdone

Si può parlare di una nuova era rispetto alle prospettive offerte all’umanità dalle nuove tecnologie? Il tema non è mai cambiato e ha a che fare con l’accettazione della responsabilità nell’impiego della tecnica e nell’applicazione della conoscenza.

Il mito dei robot

Il mito dei robot

Avatar photo
Nicola Di Turi

La filosofia dell’intelligenza artificiale – Da Eschilo a Sofocle, i pensatori greci sono un pretesto per affrontare temi di attualità come fake news e immigrazione. Changes ne ha parlato con Mauro Bonazzi.

I robot diventeranno nostri amici?

I robot diventeranno nostri amici?

Avatar photo
Andrea Daniele Signorelli

L’essere umano, istintivamente, considera viva ogni cosa che si muove autonomamente. Ma il nostro cervello non si è ancora adattato agli esseri artificiali da cui, sempre più spesso, siamo circondati.

Se il drone fa la guerra

Se il drone fa la guerra

Avatar photo
Nicola Di Turi

Molte tecnologie di uso comune, come il sistema GPS e Internet, affondano le loro radici nelle sperimentazioni in ambito militare. Ora l’evoluzione della robotica militare spaventa. Changes ne ha parlato con il filosofo della scienza Alessio Plebe.