La fiducia nel futuro influenzata da lavoro ed economia

La fiducia nel futuro influenzata da lavoro ed economia

Massimo Di Braccio

Dopo il pessimismo registrato nel 2022, il 2023 è per i giovani intervistati dall’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn un anno di relativa quiete anche se non mancano le preoccupazioni.

Consumismo addio: non attrae più i giovani

Consumismo addio: non attrae più i giovani

Massimo Di Braccio

Millennials e GenZ sembrano essersi convertiti. Quando fanno acquisti cercano di essere informati e razionali, leggono le etichette e privilegiano la convenienza, almeno stando ai dati dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Giovani e politica, un rapporto in piena crisi

Giovani e politica, un rapporto in piena crisi

Massimo Di Braccio

Il discredito su istituzioni e partiti è un tratto comune secondo i dati dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn. Anche la distinzione destra-sinistra non funziona più.

I GenZers bocciano la scuola

I GenZers bocciano la scuola

Massimo Di Braccio

I giovanissimi che la stanno frequentando o ne sono appena usciti la giudicano mediocre: pochi i pregi e tanti i difetti. Il dato emerge dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

Redazione Changes

Il 68% dei giovani italiani sogna di vivere in città, il 35% preferirebbe una metropoli costruita secondo nuove regole e spazi. I risultati della ricerca Changes Unipol realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

Redazione Changes

Il 54% dei giovani italiani dichiara di non essere consumista. Convenienza e sicurezza muovono gli acquisti che sono ragionati e responsabili. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

Redazione Changes

Il 61% dei giovani italiani non fa figli per colpa dell’instabilità lavorativa. Il 56% ha paura di non riuscire a mantenerli. Per il 74% servono incentivi alla famiglia per battere l’inverno demografico italiano. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

L’Italia non è un Paese per giovani? Lo scontro è generazionale

L’Italia non è un Paese per giovani? Lo scontro è generazionale

Redazione Changes

Cosa pensano ragazzi delle generazioni che li hanno preceduti (Baby Boomers, Generazione X e Millennials) e del loro ruolo nel declino del nostro Paese. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Fuga dall’Italia: cosa cercano i giovani che migrano all’estero

Fuga dall’Italia: cosa cercano i giovani che migrano all’estero

Redazione Changes

Stipendi bassi e scarse opportunità di carriera hanno fatto emigrare un milione di italiani negli ultimi 10 anni. Il 59% dei giovani è pronto a partire per una buona opportunità. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Redazione Changes

Il 59% dei giovani italiani definisce la propria generazione in difficoltà. Sanno di dover chiedere aiuto per superare ansia, depressione e migliorare la qualità dei rapporti. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Redazione Changes

Oltre l’80% dei giovani italiani sa che non farà lo stesso lavoro per tutta la vita ma un’occupazione stabile è la prima preoccupazione. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e politica: perché è la grande assente dalle loro vite

Giovani e politica: perché è la grande assente dalle loro vite

Redazione Changes

Solo un giovane su tre ha fiducia nelle decisioni politiche. Destra o sinistra non fa la differenza, la democrazia è messa in discussione. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Salute a misura di Generazione Z

Salute a misura di Generazione Z

Unipol Editor01

La caratteristica centrale della generazione Z sembra essere la fluidità, sotto tutti i punti di vista. E sta cambiando in maniera radicale il sistema medicale.