Sul clima decidano i cittadini

Sul clima decidano i cittadini

Andrea Di Turi

Cresce anche in Italia il fenomeno delle Climate Assembly. Promuovono proposte concrete, spesso anche creative, presso chi è istituzionalmente chiamato ad amministrare e governare.

Clima, giovani e rischi emergenti

Clima, giovani e rischi emergenti

Fernando Vacarini

Gruppo Unipol porta il dibattito sulla comunicazione del cambiamento climatico alla 44esima edizione del Premio Ischia di Giornalismo. Pasotto, Taddia e Pitzianti sono i finalisti del Premio Opening New Ways of Journalism.

Catastrofi climatiche: nasce un’alleanza nel Mediterraneo

Catastrofi climatiche: nasce un’alleanza nel Mediterraneo

Grammenos Mastrojeni

Si chiama PPRD-Med ed è un coordinamento di protezione civile nell’area euro per la prevenzione del rischio di catastrofi, la preparazione e la risposta agli eventi estremi a livello subregionale e regionale.

L’alluvione si previene in città

L’alluvione si previene in città

Elena Comelli

Troppa o troppo poca. L'emergenza climatica sta trasformando l'acqua da preziosa risorsa in un disastro ambientale. La risposta è rinaturalizzare le aree urbane, rendendole permeabili alla pioggia. Cosa fa il movimento Slow Water e come funzionano le sponge city.

Siccità, alluvioni e le ali di Icaro

Siccità, alluvioni e le ali di Icaro

Grammenos Mastrojeni

In Italia, la Torre di Babele sembriamo trovarla nell’incomunicabilità fra il PNRR da un lato e le siccità e le alluvioni dall’altro. Cosa ancora ci serve toccare con mano prima di crederci?

Clima: A come adattamento

Clima: A come adattamento

Roberta Lazzarini

Conoscere i cambiamenti climatici è il primo passo del cambiamento. Come funziona la nuova piattaforma nazionale per informare e sensibilizzare i cittadini lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE).

Facciamo foresta

Facciamo foresta

Letizia Palmisano

In Italia le foreste gestite in maniera responsabile aumentano o diminuiscono? I risultato del Rapporto annuale curato da PEFC Italia sono incoraggianti.

Buco dell’ozono sì, clima no?

Buco dell’ozono sì, clima no?

Grammenos Mastrojeni

Il negoziato climatico è circondato dallo scetticismo verso un’umanità incapace di rinunciare a immediate comodità anche a costo di correre verso il disastro. Eppure, la sfida del buco nella fascia di ozono sembra raccontare una storia diversa. Le due cose sono connesse in molti modi. Perché non ci riusciamo?

Perché i climate lawyers crescono

Perché i climate lawyers crescono

Andrea Di Turi

A giudicare dagli scarsissimi, irritanti risultati con cui si è conclusa a novembre la COP27 di Sharm el-Sheikh, l'iniziativa non ha sortito gli effetti sperati. Ma è stata comunque importante per le nuove figure legali a difesa del clima.

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

Grammenos Mastrojeni

Il duello tra immediatisti e transizionisti alla ricerca di soluzioni climatiche e la contrapposizione tra colpevolisti e gli efficientisti su chi dovrebbe pagare il conto del cambiamento allontanano dalle soluzioni.

Clima: servono ancora le COP?

Clima: servono ancora le COP?

Andrea Di Turi

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?

Green Communities: l’occasione Pnrr

Green Communities: l’occasione Pnrr

Roberta Lazzarini

I piccoli Comuni sono un punto di forza per il futuro del nostro Paese. Molti occupano territori vulnerabili dal punto di vista sismico, idrogeologico e ambientale ma gli interventi di messa in sicurezza non sono gli unici componenti che ne garantiscono l’abitabilità e quindi la sopravvivenza.