Perché serve una democrazia ecologica

Perché serve una democrazia ecologica

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Il risultato delle elezioni europee ha visto un indebolimento della politica più attiva su ambiente e sostenibilità. La ragione? Vanno ripensate le azioni a sostegno del Pianeta. Changes ne ha parlato con Marco Deriu.

Felicità sostenibile: carrelli più vuoti

Felicità sostenibile: carrelli più vuoti

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Troppo di tutto e a caro prezzo. Il nostro sistema alimentare si basa sulla quantità spesso a discapito della qualità. Ecco perché fare la spesa è un’azione che da sola può aiutare il Pianeta.

Doppio rischio

Doppio rischio

Avatar photo
Roberta Lazzarini

La Commissione Europea sta lavorando per far includere i rischi climatici nei modelli di determinazione del rischio di credito. Ecco cosa potrebbe cambiare.

Costruire un pianeta sostenibile

Costruire un pianeta sostenibile

Avatar photo
Luciano Canova

Se desiderate pensare alla questione ambientale con un approccio finalmente ottimista, è uscito un libro che fa per voi: Not the end of the world di Hannah Ritchie.

Felicità sostenibile: cosa mettiamo nel piatto

Felicità sostenibile: cosa mettiamo nel piatto

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Vi siete mai chiesti qual è l’impatto economico e ambientale di una dieta sbagliata? E come sempre proviamo a giocare la partita del cambiamento come singoli? Dobbiamo farlo e vi spiego perché.

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Avatar photo
Redazione Changes

L’inquinamento atmosferico causa danni alla salute e all’economia. Per questo è necessario contenere i cambiamenti climatici focalizzandosi in primo luogo sull’impronta ecologica dei singoli edifici per passare alle grandi aree urbane. L’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema nell’ambito delle iniziative legate alla Design Week 2024.

Quando una casa è davvero green

Quando una casa è davvero green

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Dopo l’approvazione della direttiva europea cosa cambia per le nostre abitazioni? Changes ne ha parlato con Ilaria Bertini, Direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA.

Così è scomparso un mare

Così è scomparso un mare

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Il Lago d’Aral un tempo era il regno dei pescatori. Oggi è la prova concreta di come abbiamo modificato l’ecosistema e un esempio dei tentativi per riportare in vita un patrimonio naturale.

Felicità sostenibile: dipende da noi

Felicità sostenibile: dipende da noi

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

La crisi climatica corre veloce e le soluzioni dall’alto, nazionali e internazionali, vanno a rilento. Possiamo provare a giocare la partita del cambiamento come singoli? La mia risposta è «dobbiamo» e vi spiego perché.

L’ecocidio diventerà un reato?

L’ecocidio diventerà un reato?

Avatar photo
Andrea Di Turi

La battaglia per arrivare a una legge che punisce le opere consapevoli di distruzione ambientale va avanti. Ed è decisiva per il nostro futuro.

L’umanità nel Pirocene

L’umanità nel Pirocene

Avatar photo
Andrea Di Turi

Per la scienza siamo entrati in una nuova era geologica in cui sono gli incendi di vaste proporzioni, sempre più frequenti e diffusi in un numero sempre maggiore di regioni del mondo, a caratterizzare l'impatto dell'uomo sul pianeta

Clima: cosa dobbiamo fare nel 2024

Clima: cosa dobbiamo fare nel 2024

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Due cose sono prioritarie: essere in buona salute e diventare più ricchi. Non è una provocazione ma una scelta di razionalità. Ecco perché.

Clima: il tracker del più sostenibile

Clima: il tracker del più sostenibile

Avatar photo
Andrea Di Turi

Riduzione delle emissioni, impegni per la neutralità climatica, disinvestimento dalle fonti fossili di energia: come facciamo a misurarli? L’uso di piattaforme di Big data ci aiuta. Ecco come funzionano.

CoP28 non è una favola natalizia

CoP28 non è una favola natalizia

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Credevo che una Conferenza sul clima presieduta da un petroliere avrebbe affossato finalmente lo sviluppo delle energie fossili e credevo anche a Babbo Natale. O forse non esiste?