Pedalando verso il benessere

Pedalando verso il benessere

- 2 Dic | di

Italia: grado di innovazione moderata

Italia: grado di innovazione moderata

- 29 Nov | di

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

- 27 Nov | di

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

- 25 Nov | di

Siamo pronti all’IAcene?

Siamo pronti all’IAcene?

- 25 Nov | di

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Gianfranco Burzio

Prolungare la vita dei veicoli è una necessità che sta modificando la filiera produttiva. Come funziona e come può evolversi la filiera economica dell’auto che considera il riciclo e il riuso sin dalla progettazione.

Accendiamo la luce sul futuro

Accendiamo la luce sul futuro

Luciano Canova

Dalla ruota a ChatGpt abbiamo la tendenza a dimenticare quali sono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, tralasciando o, peggio, dando per scontati i miglioramenti nella qualità della vita che essa apporta.

La società dei poli opposti

La società dei poli opposti

Grammenos Mastrojeni

Le manifestazioni di Valencia sono l’ultimo esempio di come il contratto sociale tra persone e istituzioni si sia rotto. Perché il degrado climatico accelera la polarizzazione che è il motore della disgregazione ecosistemica.

Il Rinascimento del country

Il Rinascimento del country

Carlo Bordone

Lo storytelling di questo genere musicale mette al centro le emozioni e le racconta in modo diretto usando un linguaggio vicino ai social media. Ecco perché sta vivendo una stagione d’oro e arriva in maniera trasversale a tutte le generazioni.

Lo sviluppo del software con la GenAi

Lo sviluppo del software con la GenAi

Luigi Zanardi

L’intelligenza artificiale generativa rappresenta uno strumento utilissimo sia per la modernizzazione del software legacy, donando una seconda vita ad applicativi obsoleti ma ancora molto utilizzati, sia per la scrittura di nuove applicazioni. Il Gruppo Unipol ha già intrapreso un percorso di evoluzione che coinvolge l'intero ciclo di vita di sviluppo del software sfruttando le potenzialità della nuova tecnologia.

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Massimo Di Braccio

Il 75% degli italiani fino a 35 anni non costruisce un nucleo familiare per colpa dell’instabilità economica e il 71% ritiene sia impossibile seguire le tappe tradizionali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

L’eterno dilemma tra media e aziende: collaborazione o competizione?

L’eterno dilemma tra media e aziende: collaborazione o competizione?

Fernando Vacarini

Trasformarsi in una media company è oggi una delle strategie più efficaci per un’azienda che vuole consolidare e gestire la propria reputazione e cambiare il modo di comunicare. L’ecosistema editoriale Changes Unipol protagonista al Brand Journalism Festival di Roma.

Adattarsi al clima: le città cambiano colore

Adattarsi al clima: le città cambiano colore

Letizia Palmisano

Il cambiamento climatico è una sfida che richiede soluzioni innovative ed immediate, tutte calibrate in modo diverso in base ai differenti luoghi e contesti. Le soluzioni per le aree urbane dal verde al bianco.

Perché non possiamo fare a meno di Taiwan

Perché non possiamo fare a meno di Taiwan

Antonio Belloni

Per immaginare l’economia globale senza la produzione tecnologica che arriva da quest’isola, dovremmo pensarla senza quell’unica vite che fa funzionare quasi tutto il meccanismo intrecciato delle catene del valore globali.