Il denaro? Siamo noi

La storia dell’umanità e del nostro rapporto con il valore nell’ultimo libro dell’economista David McWilliams che assomiglia a un trattato di antropologia.
La storia dell’umanità e del nostro rapporto con il valore nell’ultimo libro dell’economista David McWilliams che assomiglia a un trattato di antropologia.
Gli algoritmi sono sempre più parte della nostra esistenza quotidiana. Una presenza pervasiva che presenta opportunità ma anche non pochi rischi, per la stessa idea moderna di algocrazia.
Dalla pallavolo all'atletica, fino al tennis e al pugilato, gli sportivi di seconda generazione stanno dimostrando che l'integrazione è una realtà. Almeno sul campo.
Perché nel percorso evolutivo della sanità e della salute, in cui la tecnologia sta cambiando i rapporti tra aziende e pazienti, l’informazione è decisiva.
Guida aggiornata per le aziende: chi deve adeguarsi, cosa copre la polizza e le conseguenze dell’inadempienza.
Non è un semplice ringraziamento per le cose buone che ci accadono, ma è uno stato mentale profondo che può trasformare radicalmente la nostra prospettiva sulla vita.
Legata alla formazione dell’intelligenza emotiva e relazionale consiste nel saper costruire legami sani, comunicare in modo empatico, rispettare sé stessi e soprattutto gli altri. Una sfida quanto mai urgente nella nostra società.
Dai dati ai modelli predittivi, così cambia la mobilità urbana per città più sicure e a misura di cittadino. I risultati del Forum 2025 del Think Tank The Urban Mobility Council.
Viviamo in una società sempre più polarizzata. Quali sono le cause e cosa può ancora tenerci insieme? Riflessioni sul contratto sociale.
Cosa ben diversa dalla resilienza è un invito ad allenarsi ogni giorno al cambiamento, a coltivare la flessibilità mentale, a lasciare spazio al caso e all’evoluzione positiva che segue una crisi.