Guerre popolari

Guerre popolari

- 7 Mag | di

Perché la sigla ESG non piace più

Perché la sigla ESG non piace più

- 6 Mag | di

Tutte le sfumature dell’EV

Tutte le sfumature dell’EV

- 29 Apr | di

Chi abiterà il mondo di domani?

Chi abiterà il mondo di domani?

- 24 Apr | di

Felicità sostenibile: la dieta che salva te e il pianeta

Felicità sostenibile: la dieta che salva te e il pianeta

- 23 Apr | di

Abituarsi all’orrore

Abituarsi all’orrore

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Siamo sottoposti a una ripetuta spettacolarizzazione del dolore, tanto che siamo diventati dei consumatori voraci di immagini che dovrebbero rendere un evento più reale, ma hanno subito un processo di de-realizzazione, trasformandosi in oggetti.

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Avatar photo
Redazione Changes

L’inquinamento atmosferico causa danni alla salute e all’economia. Per questo è necessario contenere i cambiamenti climatici focalizzandosi in primo luogo sull’impronta ecologica dei singoli edifici per passare alle grandi aree urbane. L’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema nell’ambito delle iniziative legate alla Design Week 2024.

Il dark social è rilevante

Il dark social è rilevante

Avatar photo
Antonio Belloni

Chi non è sui social esiste davvero? I contenuti che non vediamo sul web assolvono davvero la loro funzione? C’è un sottobosco di comunicazioni via mail e messaggi privati tramite qualsiasi strumento tecnologico che producono una massa di dati e contenuti difficili da tracciare che non si possono più ignorare.

Dimenticati da Google

Dimenticati da Google

Avatar photo
Luca Politi

In un mondo online dove l’informazione è pervasiva e i contenuti viaggiano senza limiti fisici né temporali, Il diritto all’oblio è un baluardo per la difesa del diritto alla privacy. Cosa è cambiato negli anni e come fare. Changes ne ha parlato con Elena Bassoli, avvocato specialista in diritto dell’informazione.

Quando una casa è davvero green

Quando una casa è davvero green

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Dopo l’approvazione della direttiva europea cosa cambia per le nostre abitazioni? Changes ne ha parlato con Ilaria Bertini, Direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA.

Reputazione: un bene condiviso

Reputazione: un bene condiviso

Avatar photo
Paola Rosso

Il Programma Unipol Reputation compie 10 anni ed è diventato un architrave della comunicazione corporate. Da dove siamo partiti e dove siamo arrivati.

Fossil flation: cos’è e perché conta

Fossil flation: cos’è e perché conta

Avatar photo
Andrea Di Turi

L’inflazione ha eroso il potere di acquisto negli ultimi due anni. L’aumento dei prezzi dei combustibili fossili è la prima causa. Quali sono le conseguenze per clima e società.

Che stress star bene!

Che stress star bene!

Avatar photo
Federica Pizzini

Il tema del benessere psicofisico è all’ordine del giorno. Nelle nuove generazioni, ma non solo, si parla molto di fragilità e antifragilità, di come reagiamo e in quali altri modi potremmo reagire alle pressioni del mondo esterno. Nell’ultima puntata del progetto INKlusion abbiamo riflettuto su questi temi insieme a Giuliano Caggiano, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, founder, partner e presidente di InContatto.

Così è scomparso un mare

Così è scomparso un mare

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Il Lago d’Aral un tempo era il regno dei pescatori. Oggi è la prova concreta di come abbiamo modificato l’ecosistema e un esempio dei tentativi per riportare in vita un patrimonio naturale.

Più natura uguale meno cibo?

Più natura uguale meno cibo?

Avatar photo
Elisa Venco

Dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la prima legge per il ripristino degli ambienti naturali a livello europeo, emergono le criticità. Changes ne ha parlato con Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura all’Università di Firenze.