Le tasse che i ricchi vogliono

Le tasse che i ricchi vogliono

- 31 Lug | di

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

- 29 Lug | di

Sbagliando si impara

Sbagliando si impara

- 25 Lug | di

Diciamo no alle fragole a novembre

Diciamo no alle fragole a novembre

- 24 Lug | di

Siamo tutti Hater

Siamo tutti Hater

- 22 Lug | di

Foreste sostenibili: più benefici e meno incendi

Foreste sostenibili: più benefici e meno incendi

Avatar photo
Letizia Palmisano

Mitigano l’effetto serra, preservano la biodiversità, prevengono l’erosione del suolo e riducono il rischio di frane e alluvioni. Ecco perché serve un approccio olistico alla gestione.

Il Pop non è binario

Il Pop non è binario

Avatar photo
Carlo Bordone

La musica è uno degli strumenti più efficaci nella lotta per i diritti LGBTQIA+. Una nuova generazione di artisti avanza e mette al centro la persona.

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

Avatar photo
Redazione Changes

I dati delle scatole nere hanno fatto emergere che l’impronta ecologica di una vettura dipende più dallo stile di guida che dal tipo di omologazione. Per questo motivo il The Urban Mobility Council promosso da Gruppo Unipol, propone un modello di mobilità basato sulla neutralità tecnologica.

L’influencer è meglio nano

L’influencer è meglio nano

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Le micro-community stanno emergendo a discapito del mainstream e del generalista. Per le aziende ora conta di più la fidelizzazione del cliente e meno la brand awareness

IA Act e cyber security in Europa

IA Act e cyber security in Europa

Avatar photo
Pierluigi Paganini

Possiamo rafforzare la cybersecurity nell’Unione europea, integrando misure di sicurezza avanzate e promuovendo un approccio proattivo alla gestione dei rischi. Le istituzioni europee hanno l’occasione di creare un ambiente digitale sicuro e resiliente, capace di sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale.

Perché serve una democrazia ecologica

Perché serve una democrazia ecologica

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Il risultato delle elezioni europee ha visto un indebolimento della politica più attiva su ambiente e sostenibilità. La ragione? Vanno ripensate le azioni a sostegno del Pianeta. Changes ne ha parlato con Marco Deriu.

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Avatar photo
Vittorio Verdone

L’approvazione dell’AI Act europeo apre scenari di cambiamento epocali. Al di là delle conseguenze di politica economica, sono tanti i temi aperti: dalla protezione dei diritti fondamentali alla democrazia, fino alla sostenibilità ambientale dei sistemi di Intelligenza artificiale e alla valutazione di rischi e opportunità con cui già oggi dobbiamo fare i conti. Ne parliamo nel nuovo numero del magazine Changes Generative IA.