Felicità sostenibile: cosa mettiamo nel piatto

Felicità sostenibile: cosa mettiamo nel piatto

- 16 Mag | di

Le funzionalità dell’auto sono sicure?

Le funzionalità dell’auto sono sicure?

- 15 Mag | di

Imbroglio ESG

Imbroglio ESG

- 13 Mag | di

Giovani e social media: un nuovo paradosso

Giovani e social media: un nuovo paradosso

- 8 Mag | di

Guerre popolari

Guerre popolari

- 7 Mag | di

Perché la sigla ESG non piace più

Perché la sigla ESG non piace più

Gianluca Banfi

Mentre in America cresce l’opposizione agli investimenti responsabili verso clima, sociale e governance, l'Europa offre un esempio di progresso ed impegno. Ma è essenziale rimanere vigili ed affrontare le sfide in corso per garantire che l’impegno di investitori ed aziende contribuisca a costruire un futuro più green ed equo per tutti.

Fatto è meglio che perfetto

Fatto è meglio che perfetto

Nicolò Andreula

Si può smontare un mantra del management per sbloccare i meccanismi di analisi/paralisi? In un mercato altamente competitivo, la ricerca della perfezione sembra essere l’unico modo per avere successo. E se invece non fosse così?

La forza della gratitudine

La forza della gratitudine

Monica Bormetti

Non è un semplice ringraziamento per le cose buone che ci accadono, ma è uno stato mentale profondo che può trasformare radicalmente la nostra prospettiva sulla vita.

Tutte le sfumature dell’EV

Tutte le sfumature dell’EV

Gianfranco Burzio

Come funzionano le architetture elettriche ed elettroniche dei veicoli di nuova generazione e dove possiamo arrivare nei prossimi anni.

Chi abiterà il mondo di domani?

Chi abiterà il mondo di domani?

Elisa Venco

Secondo le proiezioni mondiali, nel 2100 una 65enne avrà solo 25 parenti in vita. In Italia, nel 2050, le 90enni saranno più numerose delle bambine di un anno. Come la struttura demografica delle Nazioni plasmerà il nostro futuro? Changes ne ha parlato con Massimo Livi Bacci, demografo e autore di un saggio sui trend demografici globali.

Abituarsi all’orrore

Abituarsi all’orrore

Stefania Petruzzelli

Siamo sottoposti a una ripetuta spettacolarizzazione del dolore, tanto che siamo diventati dei consumatori voraci di immagini che dovrebbero rendere un evento più reale, ma hanno subito un processo di de-realizzazione, trasformandosi in oggetti.

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Redazione Changes

L’inquinamento atmosferico causa danni alla salute e all’economia. Per questo è necessario contenere i cambiamenti climatici focalizzandosi in primo luogo sull’impronta ecologica dei singoli edifici per passare alle grandi aree urbane. L’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema nell’ambito delle iniziative legate alla Design Week 2024.

Il dark social è rilevante

Il dark social è rilevante

Antonio Belloni

Chi non è sui social esiste davvero? I contenuti che non vediamo sul web assolvono davvero la loro funzione? C’è un sottobosco di comunicazioni via mail e messaggi privati tramite qualsiasi strumento tecnologico che producono una massa di dati e contenuti difficili da tracciare che non si possono più ignorare.

Dimenticati da Google

Dimenticati da Google

Luca Politi

In un mondo online dove l’informazione è pervasiva e i contenuti viaggiano senza limiti fisici né temporali, Il diritto all’oblio è un baluardo per la difesa del diritto alla privacy. Cosa è cambiato negli anni e come fare. Changes ne ha parlato con Elena Bassoli, avvocato specialista in diritto dell’informazione.