Sicurezza stradale: stiamo facendo il necessario?

Sicurezza stradale: stiamo facendo il necessario?

- 1 Mar | di

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

- 6 Feb | di

ChatGPT e le altre: cosa c’è dietro al mondo delle AI Generative

ChatGPT e le altre: cosa c’è dietro al mondo delle AI Generative

- 2 Feb | di

La mobilità urbana è un servizio non un problema

La mobilità urbana è un servizio non un problema

- 25 Gen | di

A processo con gli algoritmi

A processo con gli algoritmi

- 19 Dic | di

Auto: cosa è la sicurezza funzionale

Auto: cosa è la sicurezza funzionale

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Le macchine possono rompersi e non funzionare più. Questo è un fatto che non si può evitare. Ma non è accettabile che i guasti implichino dei danni fisici alle persone. Come questo approccio ha cambiato il mercato automotive.

Vivere in verticale

Vivere in verticale

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.

Metaverso: perché l’uso vale più del prodotto

Metaverso: perché l’uso vale più del prodotto

Avatar photo
Alessandro Donetti

In uno spazio nuovo dove tecnologia, economia e cultura si intersecano le armi in mano ai brand per vincere la sfida sono tante. Come funziona la strategia Business To Creator.

Quanto ci siamo TikTokizzati?

Quanto ci siamo TikTokizzati?

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Perché per raggiungere i consumatori under 35, migliorare l’engagement, aumentare la brand equity/brand reputation o attivare l’acquisto si passa da TikTok.

In macchina con l’aiutino

In macchina con l’aiutino

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Si stanno diffondendo, ed ora sono obbligatori su tutti i nuovi modelli di veicolo, sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS). Quanti sono e come funzionano.

Città a prova di catastrofe

Città a prova di catastrofe

Avatar photo
Alexis Paparo

Terreno secco o alluvionato: due facce della stessa medaglia. Per rispondere alle sfide climatiche del presente e del futuro ed evitare i danni da eventi estremi, arrivano soluzioni tecnologiche e architettoniche che combinano intelligenza artificiale, algoritmi e materiali antichissimi come la terra cruda.

L’Europa in campo per la trasparenza del Web

L’Europa in campo per la trasparenza del Web

Avatar photo
Luca Politi

Approvato dall’Unione europea il Digital Services Act che pone nuove norme (e sanzioni) per i giganti del web e non solo. Ecco le sue principali novità e applicazioni.

Guidatori distratti: l’auto li sgriderà

Guidatori distratti: l’auto li sgriderà

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Ci saranno presto veicoli che ci richiameranno all’ordine. Sarà come avere un passeggero a fianco che ci impedisce di parlare al telefono, mangiare e compiere una serie di azioni che non ci fanno guardare la strada.

C’era una volta la memoria

C’era una volta la memoria

Avatar photo
Nicolò Andreula

Il digitale facilita la nostra vita, assumendosi l’onere di pensare, parlare e agire per noi. Una delle principali funzioni umane oggi è affidata a dispositivi esterni, ad archivi immateriali, a motori di ricerca.

La casa è l’identità

La casa è l’identità

Avatar photo
Luca Politi

Dopo la pandemia gli ambienti domestici sono diventati più fluidi e ibridi. Stiamo assistendo a un cambiamento del concetto di abitare?