Per chi suona la (T)Rap

Per chi suona la (T)Rap

- 5 Feb | di

Diamo il giusto peso all’inclusione

Diamo il giusto peso all’inclusione

- 25 Gen | di

Libro o podcast?

Libro o podcast?

- 18 Gen | di

L’economia salva il mondo?

L’economia salva il mondo?

- 28 Dic | di

Consumatori indefiniti

Consumatori indefiniti

- 21 Dic | di

Se Poe diventa una serie tv

Se Poe diventa una serie tv

Carlo Bordone

La caduta della casa degli Usher porta sullo schermo la prosa e le visioni dello scrittore americano ed è a tutti gli effetti una spietata messa in scena della crudeltà endemica del sistema di sopraffazione capitalistico.

Empatia al potere

Empatia al potere

Nicolò Andreula

Quali sono le competenze del leader del futuro? Dal cinema ai libri la narrazione sta cambiando. Vincono l’ascolto e la comunicazione costante.

Fuga dalle notizie

Fuga dalle notizie

Luca Politi

Nell’era del giornalismo social siamo invasi da informazioni sempre più difficili da selezionare. Per questo aumentano fenomeni come la news fatigue e l’ansia da notizie che sempre più spesso evitiamo.

Siamo tutte Delia

Siamo tutte Delia

Elisa Venco

Il grande successo di pubblico di C’è ancora domani riporta il tema della violenza sulle donne sul grande schermo. Perché questo film ha fatto centro e quali sono nella storia del cinema altri esempi? Changes ne ha parlato con Riccardo Caccia, docente di Storia del Cinema allo IULM.

L’era della perfezione estetica

L’era della perfezione estetica

Massimo Di Braccio

Per decenni i media, l’industria della moda e i social hanno lavorato a costruire un’ideale femminile basato sul triplice imperativo bellezza-snellezza-giovinezza. Oggi le aspettative sul corpo delle donne sono lievitate fino al punto da imporre una continua “costruzione” alla ricerca della ineccepibilità.

Multitasking addio

Multitasking addio

Nicolò Andreula

Ma chi l’ha detto che dobbiamo fare più di una cosa alla volta? Non è solo un elogio alla lentezza, ma una necessità di fare le cose per bene e senza distrazioni.

Il vero visionario è un procrastinatore

Il vero visionario è un procrastinatore

Filippo Poletti

Cosa accomuna Dante Alighieri, Leonardo, Mark Zuckerberg e i fondatori di WhatsApp Jan Koum e Brian Acton? Per rispondere al quesito c’è il libro dal titolo Menti visionarie dell’imprenditore Simone Terreni.

Fidarsi è bene

Fidarsi è bene

Nicolò Andreula

Affidarsi a un’altra persona, anche al punto di correre qualche rischio, perché riteniamo sia in grado di fare la cosa giusta. In che modo possiamo coltivarla al lavoro? Sfumature e segreti dell’ingrediente chiave di ogni organizzazione e relazione.

L’horror ai giorni nostri è il web

L’horror ai giorni nostri è il web

Carlo Bordone

The Wicker Man ha compiuto 50 anni ed è stato sinistramente anticipatore di meccanismi psicologici collettivi ai quali, in quella gigantesca Summerisle globale che è Internet, la nostra contemporaneità si sta ormai abituando.

Realismo in cucina

Realismo in cucina

Carlo Bordone

Negli ultimi dieci o quindici anni siamo stati presi d’assalto da chef stellati, reality ambientati in ristoranti, “prove del cuoco” di vari ordine, grado e livello di perfidia, influencer gastronomici e così via. Per fortuna è arrivata The Bear.