Adattarsi al clima: le città cambiano colore

Adattarsi al clima: le città cambiano colore

- 11 Nov | di

Quanto pesano i voti per il clima

Quanto pesano i voti per il clima

- 4 Nov | di

Felicità sostenibile: liberarsi dalle mode

Felicità sostenibile: liberarsi dalle mode

- 31 Ott | di

Debito ecologico contro debito estero

Debito ecologico contro debito estero

- 3 Ott | di

La diplomazia degli animali

La diplomazia degli animali

- 26 Set | di

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Avatar photo
Letizia Palmisano

Cosa significa esattamente transizione ecologica nel contesto della produzione audiovisiva. Quali fasi della produzione sono interessate e quali sono le figure professionali coinvolte.

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Vestirsi per soddisfare un bisogno o per rispondere e a una finalità di prestigio sociale? Gli oggetti come status sociale sono sentiti come esigenze infinite e generatrici di insoddisfazione e di malessere per il Pianeta.

Clima: rischio africano

Clima: rischio africano

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Inondazioni, siccità, morti, danni a infrastrutture e frane colpiscono molto più duramente questo continente. Perché accade?

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Per rendere efficace la protezione ambientale non bastano le leggi e gli accordi internazionali. Occorre monitorare i territori a rischio quotidianamente. L’esempio dei Naso a Panama.

Diciamo no alle fragole a novembre

Diciamo no alle fragole a novembre

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

C’è una ragione ecosistemica che rende l’alimento locale e stagionale migliore. Non è il consumo a chilometro zero che salva il Pianeta.

Foreste sostenibili: più benefici e meno incendi

Foreste sostenibili: più benefici e meno incendi

Avatar photo
Letizia Palmisano

Mitigano l’effetto serra, preservano la biodiversità, prevengono l’erosione del suolo e riducono il rischio di frane e alluvioni. Ecco perché serve un approccio olistico alla gestione.

Perché serve una democrazia ecologica

Perché serve una democrazia ecologica

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Il risultato delle elezioni europee ha visto un indebolimento della politica più attiva su ambiente e sostenibilità. La ragione? Vanno ripensate le azioni a sostegno del Pianeta. Changes ne ha parlato con Marco Deriu.