Se la disconnessione è selettiva

Addio notizie: perché le persone non vogliono più sapere e restare aggiornate. Changes nel ha parlato con Giovanni Puglisi.
Addio notizie: perché le persone non vogliono più sapere e restare aggiornate. Changes nel ha parlato con Giovanni Puglisi.
Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
Esploratore, artista, giudice, guerriero. Le strade per essere creativi, favorire il rinnovo delle cellule neuronali, diminuire lo stress con effetti positivi sul nostro livello di benessere.
Serve una spinta gentile per migliorare la nostra vita e l’ambiente in cui viviamo. Il nudge dell’economista premio Nobel Richard H. Thaler si può applicare alla sostenibilità. L’occasione del Pnrr.
L’apprendimento e la crescita avvengono anche grazie al vivere situazioni faticose e imbarazzanti per comprendere come gestirle al meglio. Se ogni volta evadiamo, ecco che ci rendiamo sempre più incapaci di gestire future frustrazioni.
Negli ultimi 7 anni i disturbi dell'apprendimento sono aumentati del 375%. Internet sta rovinando i nostri figli? Ecco cosa possiamo fare per evitarlo.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.
Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Ogni generazione è costretta a gestire l’ignoto, anche se qualcuna sembra esserlo più delle altre. Eppure, abituarsi ad affrontarlo è possibile, e ha molto a che fare con il sapere.
Siamo diventati consumatori seriali non solo di beni, ma anche di persone. La copertura del rischio della solitudine è però una condanna alla solitudine.