Pubblicità: perché l’IA non fa paura

I creativi non si sentono minacciati dall’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore dell’advertising. La ragione? Guarda al passato e non può empatizzare con il contesto presente.
I creativi non si sentono minacciati dall’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore dell’advertising. La ragione? Guarda al passato e non può empatizzare con il contesto presente.
Dopo l’Antropocene siamo entrati nell’era in cui l’intelligenza naturale dialoga e collabora con quella artificiale. Come affrontarla con il cuore e con il cervello, sposando il pensiero complesso.
Dalla ruota a ChatGpt abbiamo la tendenza a dimenticare quali sono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, tralasciando o, peggio, dando per scontati i miglioramenti nella qualità della vita che essa apporta.
Per immaginare l’economia globale senza la produzione tecnologica che arriva da quest’isola, dovremmo pensarla senza quell’unica vite che fa funzionare quasi tutto il meccanismo intrecciato delle catene del valore globali.
I Regolamenti in vigore dal 2022 per i nuovi modelli e luglio 2024 per tutte le nuove vetture immatricolate impediscono gli attacchi hacker. Ma è davvero così? Quali sono i rischi che adesso non corro più? Ma soprattutto: ci sono ancora rischi che non sono stati risolti?
Il 2024 è stato un anno record per numero di elezioni a livello globale. Un grande attore ha giocato un ruolo importante: la fake news, sempre più elaborata e multimediale. Si sta facendo abbastanza per contrastare il fenomeno?
Domande semplici per avere risposte immediate. Così funziona l’intelligenza artificiale. Ma siamo proprio sicuri che sia sufficiente per conoscere il mondo che cambia? Il libro Allenarsi alla complessità mette in fila rischi e opportunità.
Di qui al 2027 i vecchi codici a barra potrebbero sparire. La novità è un vantaggio per i consumatori che possono accedere a più informazioni ma aumenta anche il rischio di truffe specialmente via smartphone.
L’architettura reversibile segna una rivoluzione nella progettazione e nella costruzione di edifici. Questo approccio è sostenibile e riduce l’impatto sull’ambiente.
I sistemi ABS e ESP aiutano a mantenere il contro del veicolo quando si eseguono manovre brusche e in caso di sbandata. Come funzionano e come possono cambiare in futuro.