Data center: l’Italia guida la svolta green

Data center: l’Italia guida la svolta green

- 3 Lug | di

Vero e falso nell’era del Deepfake

Vero e falso nell’era del Deepfake

- 2 Lug | di

Perché il riscaldamento globale mette a rischio infrastrutture e palazzi

Perché il riscaldamento globale mette a rischio infrastrutture e palazzi

- 2 Lug | di

La rivoluzione intelligente dei motori di ricerca

La rivoluzione intelligente dei motori di ricerca

- 2 Lug | di

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

- 30 Giu | di

Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Ormai sono ovunque. Per alcuni è una parola ufficiale, entrata nel vocabolario come anni fa era successo a “petaloso”. Per quanto possano sembrare senza senso, la nuova tendenza di TikTok può essere uno spunto valido per delle analisi sociologiche interessanti.

Siamo pronti alla prossima pandemia?

Siamo pronti alla prossima pandemia?

Avatar photo
Agnese Codignola

L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha approvato il primo Accordo pandemico della sua storia. Qual è lo scopo e quali sono i prossimi passi.

I rischi di una geopolitica multilaterale

I rischi di una geopolitica multilaterale

Avatar photo
Fernando Vacarini

In un’epoca segnata dalla fine delle certezze globali, emergono regionalizzazione economica, ritorno dell’autoritarismo, crisi delle democrazie liberali e rivoluzioni tecnologiche che ridefiniscono il potere. Ne parliamo sul nuovo numero di Changes magazine.

Giovani e social media: l’iperconnessione

Giovani e social media: l’iperconnessione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Le nuove generazioni sono attratte e allo stesso tempo stanche dei nuovi strumenti digitali. Individuare delle possibili soluzioni da mettere in atto è il primo passo per evitare un vero e proprio burnout generazionale.

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

Avatar photo
Redazione Changes IA

UNA DOMANDA ALL’IA - Sembra una provocazione da film di fantascienza, ma tra carenze di personale, intelligenze artificiali sempre più intelligenti e classi sempre più difficili inizia a circolare anche tra i banchi di scuola. E’ una possibilità reale? Proviamo a capirlo.

Il consumo come costruzione dell’identità

Il consumo come costruzione dell’identità

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Nella società contemporanea, gli acquisti hanno assunto una funzione profondamente simbolica: non servono più solo a soddisfare bisogni materiali, ma diventano un modo per raccontare chi siamo.