Lavoro: cos’è l’effetto Titanic

Negli ultimi 10 anni la popolazione attiva compresa tra i 50 e i 64 è salita al 37% del totale, mentre gli under 49 sono scesi al 38%. Così la piramide demografica frena il ricambio generazionale.
- 19 Mag | di Fernando Vacarini
Negli ultimi 10 anni la popolazione attiva compresa tra i 50 e i 64 è salita al 37% del totale, mentre gli under 49 sono scesi al 38%. Così la piramide demografica frena il ricambio generazionale.
Il gender pay gap e la scarsa presenza femminile nei ruoli apicali sono ancora una realtà, nonostante segnali di cambiamento. Quali politiche e strategie stanno funzionando per ridurre il divario di genere nel lavoro? Changes ne ha parlato con Azzurra Rinaldi, Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Fino a quando il battito del nostro cuore accelererà non al ritmo del nostro passo, ma a quello del nostro timore, finché la paura resterà la nostra compagna silenziosa non saremo mai libere.
Parliamoci chiaro, il desiderio di volere “tutto e subito” è una tendenza che esiste da sempre. Oggi però, rispetto al passato, questo approccio si sta insinuando nel nostro inconscio per via delle abitudini da consumatori che portiamo avanti quotidianamente.
“Integrale”: un’unica parola per riassumere quello che Papa Bergoglio ci ha dato e ciò che rischiamo di perdere. Il rischio che corriamo è molto alto.
La nuova leader dei conservatori britannici, Kemi Badenoch, ha un approccio scettico verso il cambiamento sostenibile. Ma ci sono segnali discordanti su quello che potrebbe decidere una volta al governo.
Si chiamano buzzword e sono parole o frasi di moda, abusate fino a perdere il loro significato originale. Diventano onnipresenti nel linguaggio quotidiano, per poi scomparire rapidamente.
C’è un nuovo fenomeno che si sta diffondendo come ennesima conseguenza negativa dell’utilizzo eccessivo e talora patologico dello smartphone che caratterizza questi nostri tempi. Cos’è e come funziona.
In un mondo iperconnesso la pubblicità ci segue ovunque, anche quando non abbiamo in mano uno smartphone e non siamo davanti a pc e televisione. L’evoluzione della pubblicità “fuori casa”.
Nell’Unione europea sono 30 milioni le persone che hanno una condizione di disabilità riconosciuta. Uniformare le regole a livello comunitario è un passo importante. Cosa c’è da sapere.