Banche centrali contro la crisi climatica

Non solo tassi. Cos'hanno fatto e cosa potrebbero fare i governatori del denaro per contrastare la crisi climatica?
Non solo tassi. Cos'hanno fatto e cosa potrebbero fare i governatori del denaro per contrastare la crisi climatica?
La musica è uno degli strumenti più efficaci nella lotta per i diritti LGBTQIA+. Una nuova generazione di artisti avanza e mette al centro la persona.
I dati delle scatole nere hanno fatto emergere che l’impronta ecologica di una vettura dipende più dallo stile di guida che dal tipo di omologazione. Per questo motivo il The Urban Mobility Council promosso da Gruppo Unipol, propone un modello di mobilità basato sulla neutralità tecnologica.
Una stima PwC indica che il mercato dell’Urban Air Mobility (UAM) in Italia nel 2030 raggiungerà una dimensione pari a 1,8 miliardi di euro. Cosa dobbiamo aspettarci.
Le micro-community stanno emergendo a discapito del mainstream e del generalista. Per le aziende ora conta di più la fidelizzazione del cliente e meno la brand awareness
Possiamo rafforzare la cybersecurity nell’Unione europea, integrando misure di sicurezza avanzate e promuovendo un approccio proattivo alla gestione dei rischi. Le istituzioni europee hanno l’occasione di creare un ambiente digitale sicuro e resiliente, capace di sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale.
Il risultato delle elezioni europee ha visto un indebolimento della politica più attiva su ambiente e sostenibilità. La ragione? Vanno ripensate le azioni a sostegno del Pianeta. Changes ne ha parlato con Marco Deriu.
L’approvazione dell’AI Act europeo apre scenari di cambiamento epocali. Al di là delle conseguenze di politica economica, sono tanti i temi aperti: dalla protezione dei diritti fondamentali alla democrazia, fino alla sostenibilità ambientale dei sistemi di Intelligenza artificiale e alla valutazione di rischi e opportunità con cui già oggi dobbiamo fare i conti. Ne parliamo nel nuovo numero del magazine Changes Generative IA.
Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma sono ancora in pochi ad utilizzarla. In questo scenario, analizzare le differenze di utilizzo e di opinioni in merito ci aiuta a individuare le principali sfide per il nostro futuro.
Creare un angolo personale dedicato al riposo e alla rigenerazione è fondamentale per ristabilire l'equilibrio interiore e favorire una migliore qualità della vita.