Felicità sostenibile: liberarsi dalle mode

Essere o avere? La conquista di una sicurezza personale che non dipende da insegne esterne a sé stessi traccia cammini di maggior realizzazione e magari reddito.
Essere o avere? La conquista di una sicurezza personale che non dipende da insegne esterne a sé stessi traccia cammini di maggior realizzazione e magari reddito.
Gli italiani fino a 35 anni danno la precedenza a temi come il lavoro, la carriera e il raggiungimento del benessere. Convivere e fare figli rimangono degli obiettivi ma devono armonizzarsi con gli altri. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
I Regolamenti in vigore dal 2022 per i nuovi modelli e luglio 2024 per tutte le nuove vetture immatricolate impediscono gli attacchi hacker. Ma è davvero così? Quali sono i rischi che adesso non corro più? Ma soprattutto: ci sono ancora rischi che non sono stati risolti?
Il progetto lanciato nel 2020 con capofila UnipolSai ha consolidato un modello innovativo di partenariato tra PA, istituzioni tecnico-scientifiche, ONG, consorzi o cooperative agricole che hanno sviluppato specifici piani di adattamento anche grazie a un tool e a tanta formazione. L’ad Laterza: «Vincente la sinergia pubblico-privato».
Essere empatici significa percepire il mondo interiore dell’altro a cui siamo davanti. Ma quando tutto è mediato da uno schermo diventa complicato mantenere connessioni autentiche se non si cambia l’uso della tecnologia.
Tutte le piattaforme social stanno creando tool di intelligenza artificiale per i creator. L’obiettivo è aumentare l’engagement e spingere sul marketing. I dati danno ragione a questa strategia.
Il 2024 è stato un anno record per numero di elezioni a livello globale. Un grande attore ha giocato un ruolo importante: la fake news, sempre più elaborata e multimediale. Si sta facendo abbastanza per contrastare il fenomeno?
Negli ultimi anni si è imposta una neolingua che continuamente rigenera sé stessa con nuovi termini, tecnicismi, modi di dire, frasi fatte che in fin dei conti raccontano sempre la stessa storia.
Domande semplici per avere risposte immediate. Così funziona l’intelligenza artificiale. Ma siamo proprio sicuri che sia sufficiente per conoscere il mondo che cambia? Il libro Allenarsi alla complessità mette in fila rischi e opportunità.
Per il nostro sistema, le ricadute economiche dei trend di decrescita e invecchiamento della popolazione equivalgono da un lato a un ulteriore sbilanciamento della spesa sulla componente delle pensioni; dall’altro a una pressione sulla spesa sanitaria. L’analisi sul futuro dell’Italia secondo i dati del Think Tank «Welfare, Italia» di Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti.