Clima: ora o mai più

Cosa dice e cosa non dice l’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite.
Cosa dice e cosa non dice l’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite.
Malattie infettive e cambiamento climatico sono strettamente connessi. Quali sono le armi a nostra disposizione per battere virus e parassiti animali? Changes ne ha parlato con Carlo Contini, professore ordinario di Malattie infettive e tropicali.
Le prime super applicazioni arrivano dalla Cina e permettono l’accesso a tanti servizi. Il loro mercato sta lievitando.
Le conoscenze scientifiche moderne non derivano dagli sviluppi sociali, economici e politici dell’Occidente, ma sono causate da un improvviso rifiuto della filosofia come mezzo per la verità a favore della sola osservazione empirica. Ha un fondamento la tesi di The Knowledge Machine di Michael Strevens?
Dopo circa 20 anni di negoziati è stato raggiunto da una significativa maggioranza di Paesi membri delle Nazioni Unite un accordo per proteggere gli oceani e la biodiversità. Un passo storico, ecco perché.
Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.
Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?
Li diamo spesso per scontati, dimenticati e passati di moda. Ma siamo proprio sicuri?
Nell’era dell’economia dell’attenzione ogni piattaforma o servizio digitale che usiamo combatte per catturare qualche secondo della nostra consapevolezza. Come si fa a capire cosa è necessario.
Lo insegnano le squadre imprenditoriali. Riflettiamo a partire dai casi di Netscape o Hewlett-Packard per arrivare a una sintesi che possa servire a tutti a prescindere dal settore in cui operiamo.