Human Brain Project: il futuro della mente è digitale?

Human Brain Project: il futuro della mente è digitale?

- 21 Feb | di

L’innovazione uccide la fiducia?

L’innovazione uccide la fiducia?

- 15 Feb | di

Non c’è più religione

Non c’è più religione

- 13 Feb | di

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

- 9 Feb | di

L’umanità nel Pirocene

L’umanità nel Pirocene

- 8 Feb | di

Cos’è l’equilibrio armonioso

Cos’è l’equilibrio armonioso

Avatar photo
Monica Bormetti

L’energia per affrontare i tanti impegni quotidiani arriva da due forze opposte e complementari che sono dentro di noi. Quali sono e come possiamo integrarle.

La difficoltà di essere Millennials

La difficoltà di essere Millennials

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Secondo i dati dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn, sono proprio gli italiani fra i 27 e i 43 anni a vivere una situazione dominata da incertezza, ansia, percezione di mancanza di controllo sulla vita e, a volte, depressione.

Per chi suona la (T)Rap

Per chi suona la (T)Rap

Avatar photo
Carlo Bordone

Oggi il rapper o il trapper ha forse più in mente Flavio Briatore di Tupac Shakur. La musica e l’atto artistico sono diventati, più che un fine, un mezzo per monetizzare.

Auto elettrica: cercasi ricarica

Auto elettrica: cercasi ricarica

Avatar photo
Gianfranco Burzio

L’acquisto di un veicolo elettrico è fortemente condizionato dalla disponibilità di una colonnina per fare il pieno di chilometri. Ci sono soluzioni alternative?

La nuova vita degli NFT

La nuova vita degli NFT

Avatar photo
Luca Politi

Troppe volte negli ultimi mesi si è parlato di crollo dei Non Fungible Token. In realtà il loro utilizzo si sta rimodulando, inserendosi in strategie digitali più complesse.

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Si diffonde una nuova sensibilità rispetto al corpo per cui tutti, anche gli influencer o i vip, mostrano i propri difetti facilitando il riconoscimento della propria specificità. Il dato emerge dall’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Clima: cosa dobbiamo fare nel 2024

Clima: cosa dobbiamo fare nel 2024

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Due cose sono prioritarie: essere in buona salute e diventare più ricchi. Non è una provocazione ma una scelta di razionalità. Ecco perché.

Diamo il giusto peso all’inclusione

Diamo il giusto peso all’inclusione

Avatar photo
Nicolò Andreula

Sempre più frequentemente mi capita di imbattermi in un’espressione e domandarmi se si tratta di un ossimoro o di uno scorretto, o addirittura forzato, accostamento. E questo capita sempre più spesso quando c’è da dimostrare di essere inclusivi.

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

Avatar photo
Federica Pizzini

Come si legano in modo virtuoso questi tre temi? Ne abbiamo parlato con Chris Richmond Nzi, fondatore di Mygrants, e ospite di INKlusion, il progetto educativo del Gruppo Unipol.

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il digitale rappresenta il laboratorio di una vera e propria rivoluzione nelle relazioni: aumenta le opportunità di incontro e libera le donne dai condizionamenti che le penalizzavano nel mondo fisico. Ma secondo i dati L’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn non è tutto oro quello che luccica.