GenZ: un lavoro vale se combatte la crisi climatica

Cosa c’è dietro il fenomeno del Climate Quitters, giovani che lasciano l’impiego per questioni legate al clima e cercano aziende e professioni che aiutano il Pianeta.
Cosa c’è dietro il fenomeno del Climate Quitters, giovani che lasciano l’impiego per questioni legate al clima e cercano aziende e professioni che aiutano il Pianeta.
Cinque anni fa partiva l’applicazione del General Data Protection Regulation, il regolamento sulla protezione dei dati personali. Cosa è cambiato, cosa manca ancora per la nostra privacy e sicurezza digitale.
Da qualche mese le piattaforme digitali puntano sul pagamento e l’autenticazione. Due cambiamenti in apparenza lievi ma destinati a modificare per sempre questi media. Qual è l’impatto sull’utilizzo e sugli utenti.
Accordo con Elon Musk per l’acquisto di terminali Starlink che consentono l’accesso satellitare a Internet. UnipolSai concede proroghe e agevola la gestione dei sinistri. Cimbri: “Un dovere portare il proprio contributo”.
In Italia, la Torre di Babele sembriamo trovarla nell’incomunicabilità fra il PNRR da un lato e le siccità e le alluvioni dall’altro. Cosa ancora ci serve toccare con mano prima di crederci?
Riparte la campagna adv UnipolSai “Sempre un passo avanti” con Alessandro Gassmann e Gregorio Paltrinieri protagonisti del nuovo episodio all’insegna dell’integrazione dei servizi di mobilità.
Miti, fiabe, sogni sono un magazzino di pensieri che ci aiutano a percepire la realtà. Un’eredità genetica che ci aiuta anche sul lavoro.
La scatola nera non è più soltanto un dispositivo di grande utilità per le compagnie assicurative ma apporta benefici in termini di sicurezza personale e stradale, aiuta a essere più prudenti e a guidare in modo green come ha spiegato Enrico San Pietro nel corso di una tavola rotonda organizzata nell’ambito dell’Urban Mobility Council.
Si parla spesso dell’idrogeno come elemento chiave per la transizione energetica verso un’economia decarbonizzata. Cosa c’è di vero? Il libro di Alessandro Lanza, docente di Energy and Environmental Policy presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, aiuta anche chi non ne sa nulla.
L’indicatore della salute dei prodotti alimentari sta dividendo i Paesi europei. Come funziona e perché fa tanto discutere.