Meteo estremo: l’arma della attribution science

Meteo estremo: l’arma della attribution science

- 29 Mar | di

Boomers contro Millennials

Boomers contro Millennials

- 27 Mar | di

Clima: ora o mai più

Clima: ora o mai più

- 23 Mar | di

Rischio zoonosi

Rischio zoonosi

- 22 Mar | di

Benvenuti nell’era delle Super app

Benvenuti nell’era delle Super app

- 20 Mar | di

La scienza come rifiuto

La scienza come rifiuto

Luciano Canova

Le conoscenze scientifiche moderne non derivano dagli sviluppi sociali, economici e politici dell’Occidente, ma sono causate da un improvviso rifiuto della filosofia come mezzo per la verità a favore della sola osservazione empirica. Ha un fondamento la tesi di The Knowledge Machine di Michael Strevens?

Abbiamo un vero diritto del mare

Abbiamo un vero diritto del mare

Grammenos Mastrojeni

Dopo circa 20 anni di negoziati è stato raggiunto da una significativa maggioranza di Paesi membri delle Nazioni Unite un accordo per proteggere gli oceani e la biodiversità. Un passo storico, ecco perché.

Come costruire un futuro per i giovani

Come costruire un futuro per i giovani

Elisa Venco

Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Carlo Bordone

Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?

Tre superpoteri dei libri

Tre superpoteri dei libri

Giulio Xhaet

Li diamo spesso per scontati, dimenticati e passati di moda. Ma siamo proprio sicuri?

La tecnologia ci può calmare?

La tecnologia ci può calmare?

Monica Bormetti

Nell’era dell’economia dell’attenzione ogni piattaforma o servizio digitale che usiamo combatte per catturare qualche secondo della nostra consapevolezza. Come si fa a capire cosa è necessario.

Meglio accompagnati che soli: la forza dei team

Meglio accompagnati che soli: la forza dei team

Filippo Poletti

Lo insegnano le squadre imprenditoriali. Riflettiamo a partire dai casi di Netscape o Hewlett-Packard per arrivare a una sintesi che possa servire a tutti a prescindere dal settore in cui operiamo.

Sicurezza stradale: stiamo facendo il necessario?

Sicurezza stradale: stiamo facendo il necessario?

Gianfranco Burzio

L’incidente stradale è la prima causa di morte tra i giovani. Quali strumenti abbiamo per cambiare le cose? Dal Numero Unico Europeo per le emergenze NUE112 alla chiamata automatica di emergenza eCall, a che punto siamo.

La sostenibilità non va a scuola

La sostenibilità non va a scuola

Letizia Palmisano

La metà degli istituti scolastici italiani è molto lontana dall’essere green, ma non mancano gli esempi virtuosi. Ecco cosa servirebbe.

Polarizzati e scontenti

Polarizzati e scontenti

Claudio Plazzotta

Scende la fiducia degli italiani nei confronti dei media. La disinformazione è una minaccia concreta e arriva spesso dai social. Il ruolo dei Ceo per cambiare le cose. I risultati dell’Edelman trust barometer.