L’alba dello Spatial Computing

Reale e virtuale stanno convergendo grazie alle tecnologie immersive. Dal mondo dei videogame avanza l’informatica spaziale e le sue tante applicazioni. Cos’è e come funziona.
Reale e virtuale stanno convergendo grazie alle tecnologie immersive. Dal mondo dei videogame avanza l’informatica spaziale e le sue tante applicazioni. Cos’è e come funziona.
Affidarsi a un’altra persona, anche al punto di correre qualche rischio, perché riteniamo sia in grado di fare la cosa giusta. In che modo possiamo coltivarla al lavoro? Sfumature e segreti dell’ingrediente chiave di ogni organizzazione e relazione.
The Wicker Man ha compiuto 50 anni ed è stato sinistramente anticipatore di meccanismi psicologici collettivi ai quali, in quella gigantesca Summerisle globale che è Internet, la nostra contemporaneità si sta ormai abituando.
C'era una volta ELIZA, il primo software di analisi del linguaggio umano che segnò l'inizio di un'avventura tecnologica nel mondo cambiando il modo di relazionarci. Dove potremo arrivare adesso?
Questi test vengono eseguiti su tutti i modelli di vettura, anche quelli di lusso. La domanda è quindi immediata: perché si fanno? La risposta è nella sicurezza passiva dei veicoli.
Anche per il 2023 si toccheranno nuovi record con la cifra di 632,4 miliardi. Il sistema rischia la sostenibilità di lungo periodo se non si interviene con adeguate politiche sociali, occupazionali e demografiche. Le quattro priorità di azione individuate dal Think Tank «Welfare, Italia» di Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti per invertire la tendenza.
Preoccuparsi per l’ambiente è auspicabile e quasi sempre significa sensibilità e senso civico. Ma non è sempre così, a volte ha un significato opposto. Ecco quando.
A 20 anni dal lancio di Second Life, primo esperimento di mondo virtuale, in tanti provano a sfondare nella realtà tridimensionale: da Roblox a Horizon Worlds passando per PlayStation Home e Lively. Ma c’è davvero qualcuno in grado di sfondare?
Negli ultimi dieci o quindici anni siamo stati presi d’assalto da chef stellati, reality ambientati in ristoranti, “prove del cuoco” di vari ordine, grado e livello di perfidia, influencer gastronomici e così via. Per fortuna è arrivata The Bear.
Voli aerei, treni, biglietti dei concerti, case in affitto. Il costo di tutti questi servizi può variare in tempo reale in base al grado di interesse delle persone. Il risultato? Prezzi più cari de 30%.