L’inefficienza del Natale

L’inefficienza del Natale

- 12 Dic | di

Verso il tramonto del dollaro?

Verso il tramonto del dollaro?

- 10 Dic | di

Bellezza: il canone lo dettano i social

Bellezza: il canone lo dettano i social

- 9 Dic | di

Pubblicità: perché l’IA non fa paura

Pubblicità: perché l’IA non fa paura

- 5 Dic | di

Si chiude un’altra COP, con qualche luce tra le ombre

Si chiude un’altra COP, con qualche luce tra le ombre

- 4 Dic | di

Con la Csrd la sostenibilità entra in bilancio

Con la Csrd la sostenibilità entra in bilancio

Avatar photo
Roberto Valguarnera

La nuova direttiva impone a 4mila aziende italiane di mettere nero su bianco informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance. Ma con l’obbligo di raccogliere questi dati anche lungo tutta la filiera, la platea in realtà è molto più ampia e include anche tante imprese di piccole dimensioni.

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 72% degli italiani fino a 35 anni descrive la società sessualmente libera dove le relazioni occasionali non sono più un tabù (70%). I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Pedalando verso il benessere

Pedalando verso il benessere

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

La mobilità che abbiamo scelto o in cui siamo ingabbiati pone sfide più ampie della semplice scelta di un mezzo migliore, più salutare e magari meno inquinante.

Italia: grado di innovazione moderata

Italia: grado di innovazione moderata

Avatar photo
Luca Politi

Il Prodotto interno lordo (PIL) descrivere lo stato economico di una Nazione al presente. Ma se guardiamo al futuro, è la capacità di innovare che fa la differenza. Changes ne ha parlato con Stefano Denicolai.

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 47% dei giovani italiani è insoddisfatto della formazione che sta ricevendo considerata troppo teorica e poco pratica. Il 43% ritiene non prepari al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Educazione, lavoro e ruoli sociali sono gli ambiti in cui le disuguaglianze di genere nella società italiana sono radicate e penalizzano le donne nonostante i progressi degli ultimi anni. I risultati della ricerca GenerationShip 2024 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Siamo pronti all’IAcene?

Siamo pronti all’IAcene?

Avatar photo
Filippo Poletti

Dopo l’Antropocene siamo entrati nell’era in cui l’intelligenza naturale dialoga e collabora con quella artificiale. Come affrontarla con il cuore e con il cervello, sposando il pensiero complesso.

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Prolungare la vita dei veicoli è una necessità che sta modificando la filiera produttiva. Come funziona e come può evolversi la filiera economica dell’auto che considera il riciclo e il riuso sin dalla progettazione.

Accendiamo la luce sul futuro

Accendiamo la luce sul futuro

Avatar photo
Luciano Canova

Dalla ruota a ChatGpt abbiamo la tendenza a dimenticare quali sono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, tralasciando o, peggio, dando per scontati i miglioramenti nella qualità della vita che essa apporta.