Empatia al potere

Quali sono le competenze del leader del futuro? Dal cinema ai libri la narrazione sta cambiando. Vincono l’ascolto e la comunicazione costante.
Quali sono le competenze del leader del futuro? Dal cinema ai libri la narrazione sta cambiando. Vincono l’ascolto e la comunicazione costante.
I dati delle scatole nere possono essere usati per l’adozione di un modello innovativo in cui sarà possibile misurare l’impronta ambientale di ogni veicolo legata a frequenza di uso e allo stile di guida, spesso più importanti della classe di emissione del motore. La proposta del Think Tank The Urban Mobility Council discussa a Bruxelles con l'AD di UnipolSai Matteo Laterza.
Nell’era del giornalismo social siamo invasi da informazioni sempre più difficili da selezionare. Per questo aumentano fenomeni come la news fatigue e l’ansia da notizie che sempre più spesso evitiamo.
I giovanissimi che la stanno frequentando o ne sono appena usciti la giudicano mediocre: pochi i pregi e tanti i difetti. Il dato emerge dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.
Sperimentare le modalità di adattamento degli uomini in un ambiente ostile aiuta la scienza. Ecco come la ricerca che parte dagli astronauti può migliorare la vita di tutti.
Sono elementi cruciali nei sistemi ADAS, offrendo al veicolo una percezione avanzata dell'ambiente circostante. L’evoluzione della tecnologia porterà ad avere veicoli a guida autonoma?
Perché sullo stop alle fonti fossili si giudicherà in larghissima misura il risultato della Conference of Parties che si tiene dal 30 al 12 novembre a Dubai.
Dai progetti di rimozione del carbonio alla gestione delle radiazioni solari fino agli investimenti privati Richard Branson, Bill Gates, George Soros, Elon Musk o Jeff Bezos. Le soluzioni tecnologiche per il bene del Pianeta.
Questa parola dovrebbe entrare con priorità assoluta in ogni azione educativa e culturale del Paese. Solo così si può creare una società inclusiva e gentile. L’iniziativa del Gruppo Unipol su Diversity, Equity and Inclusion.
Il grande successo di pubblico di C’è ancora domani riporta il tema della violenza sulle donne sul grande schermo. Perché questo film ha fatto centro e quali sono nella storia del cinema altri esempi? Changes ne ha parlato con Riccardo Caccia, docente di Storia del Cinema allo IULM.