Così è scomparso un mare

Il Lago d’Aral un tempo era il regno dei pescatori. Oggi è la prova concreta di come abbiamo modificato l’ecosistema e un esempio dei tentativi per riportare in vita un patrimonio naturale.
Il Lago d’Aral un tempo era il regno dei pescatori. Oggi è la prova concreta di come abbiamo modificato l’ecosistema e un esempio dei tentativi per riportare in vita un patrimonio naturale.
Dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la prima legge per il ripristino degli ambienti naturali a livello europeo, emergono le criticità. Changes ne ha parlato con Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura all’Università di Firenze.
Il grande cruccio di influencer e creator è come monetizzare il successo sui social. Dopo il caso OnlyFans ora le piattaforme si adeguano e puntano su contenuti di qualità e di servizio.
Perché staccare aumenta la produttività e il benessere. Le buone pratiche e alcuni consigli pratici per riuscire nell’impresa.
È iniziato il periodo transitorio del CBAM. Questo acronimo, che sembra quasi un suono onomatopeico, cela uno degli strumenti più importanti adottati dall’Europa nella lotta ai cambiamenti climatici. Cos’è e come funziona.
Il modo della Germania di fare economia, specialmente a livello globale, è stato criticato e odiato, ma sempre studiato e inevitabilmente copiato. Oggi questo modello è stato messo in discussione. Cosa può cambiare in Europa.
La moltiplicazione dei documentari su personaggi viventi della musica, del cinema e dello sport sono il termometro di come sia cambiato il rapporto tra pubblico e celebrità.
La crisi climatica corre veloce e le soluzioni dall’alto, nazionali e internazionali, vanno a rilento. Possiamo provare a giocare la partita del cambiamento come singoli? La mia risposta è «dobbiamo» e vi spiego perché.
La capacità di saper creare, gestire e manutenere le relazioni interpersonali ha un valore nel tempo. Quali sono gli elementi fondamentali di questa attività?
Con il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER), i consumatori finali di energia elettrica potranno associarsi costituendo un soggetto autonomo che può produrre localmente da fonti rinnovabili e condividere l’energia con ricadute positive a livello impatto sociale, ambientale ed economico.