Felicità sostenibile: il vizio del consumo infinito

Felicità sostenibile: il vizio del consumo infinito

- 23 Set | di

Gestire la complessità

Gestire la complessità

- 19 Set | di

La casa che si smonta

La casa che si smonta

- 17 Set | di

L’era della post-generation

L’era della post-generation

- 16 Set | di

Auto: la sicurezza è nelle ruote

Auto: la sicurezza è nelle ruote

- 12 Set | di

La musica che non suona

La musica che non suona

Avatar photo
Carlo Bordone

I clic di un brano su Spotify danno la misura del successo di un cantante. Ma quasi un quarto delle canzoni presenti sulla più utilizzata piattaforma di streaming al mondo non è mai cliccato.

Smartphone e minori: vietato (o giusto) vietare?

Smartphone e minori: vietato (o giusto) vietare?

Avatar photo
Andrea Di Turi

Qual è il momento giusto per dare lo smartphone in mano ai propri figli? La domanda assilla magari non tutti ma sempre più genitori, insegnanti, in generale educatori. E inizia a farsi pressante di solito quando i ragazzi affrontano il passaggio dalle scuole elementari alle medie.

Caro e prezioso de-risking

Caro e prezioso de-risking

Avatar photo
Antonio Belloni

In tempi di globalizzazione le azioni utili a non rompere col nemico ma contenerlo esistono, ma sono tutte costose.

I gemelli delle città

I gemelli delle città

Avatar photo
Luca Politi

Lo sviluppo dei digital twin sta cambiando l’approccio alle smart city. Changes ne ha parlato con Giordana Castelli del CNR.

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Avatar photo
Letizia Palmisano

Cosa significa esattamente transizione ecologica nel contesto della produzione audiovisiva. Quali fasi della produzione sono interessate e quali sono le figure professionali coinvolte.

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Vestirsi per soddisfare un bisogno o per rispondere e a una finalità di prestigio sociale? Gli oggetti come status sociale sono sentiti come esigenze infinite e generatrici di insoddisfazione e di malessere per il Pianeta.

Rivoluzione pubblicità

Rivoluzione pubblicità

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Dimenticatevi del marketing legato ai motori di ricerca come Google e dell’advertising sui social, da Instagram a TikTok. La prossima frontiera è il retail media. Ecco perché e come funziona.

Internet ha cambiato il sesso?

Internet ha cambiato il sesso?

Avatar photo
Carlo Bordone

Attenzione non stiamo parlando di pornografia ma di rapporti che nascono in Rete. Pro e contro della ricerca di interazioni ed emozioni dietro uno schermo.

La vita è un bicchiere da riempire

La vita è un bicchiere da riempire

Avatar photo
Filippo Poletti

La gratitudine come antidoto alla frustrazione dei tempi moderni. Changes ne ha parlato con Luca Streri, fondatore del movimento Mezzopieno.