Life ADA: 38mila agricoltori pronti ad affrontare i rischi climatici

Life ADA: 38mila agricoltori pronti ad affrontare i rischi climatici

- 29 Ott | di

Welfare: le sfide dell’inverno demografico

Welfare: le sfide dell’inverno demografico

- 15 Ott | di

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

- 9 Lug | di

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Uomini e macchine: ragione e sentimento

- 27 Giu | di

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

- 18 Apr | di

Reputazione: un bene condiviso

Reputazione: un bene condiviso

Avatar photo
Paola Rosso

Il Programma Unipol Reputation compie 10 anni ed è diventato un architrave della comunicazione corporate. Da dove siamo partiti e dove siamo arrivati.

Che stress star bene!

Che stress star bene!

Avatar photo
Federica Pizzini

Il tema del benessere psicofisico è all’ordine del giorno. Nelle nuove generazioni, ma non solo, si parla molto di fragilità e antifragilità, di come reagiamo e in quali altri modi potremmo reagire alle pressioni del mondo esterno. Nell’ultima puntata del progetto INKlusion abbiamo riflettuto su questi temi insieme a Giuliano Caggiano, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, founder, partner e presidente di InContatto.

Bullismo e cyberbullismo – l’indifferenza è più colpevole della violenza stessa

Bullismo e cyberbullismo – l’indifferenza è più colpevole della violenza stessa

Avatar photo
Federica Pizzini

Due fenomeni diffusi che non riguardano solo su chi li subisce e chi li agisce. È importante comprenderli a fondo per stimolare consapevolezza su come contrastarli. Ne abbiamo parlato con Annalisa Guarini, professoressa ordinaria dell'Università di Bologna, Responsabile del Servizio Psicologico SERES del Dipartimento di Psicologia. Insieme a noi Andrea Cappuccitti, giurista e collega di UnipolSai

Non c’è più religione

Non c’è più religione

Avatar photo
Massimo Di Braccio

L’incidenza dei cristiani sulla popolazione cala man mano che si passa dalle generazioni più mature (Baby Boomers, Gen X) a quelle più giovani (Millennials, Generazione Z). Fra i 16 e i 22 anni oltre la metà non si dichiara cristiano. L’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn scatta una fotografia di un Paese sempre più secolarizzato.

La difficoltà di essere Millennials

La difficoltà di essere Millennials

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Secondo i dati dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn, sono proprio gli italiani fra i 27 e i 43 anni a vivere una situazione dominata da incertezza, ansia, percezione di mancanza di controllo sulla vita e, a volte, depressione.

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Si diffonde una nuova sensibilità rispetto al corpo per cui tutti, anche gli influencer o i vip, mostrano i propri difetti facilitando il riconoscimento della propria specificità. Il dato emerge dall’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

Avatar photo
Federica Pizzini

Come si legano in modo virtuoso questi tre temi? Ne abbiamo parlato con Chris Richmond Nzi, fondatore di Mygrants, e ospite di INKlusion, il progetto educativo del Gruppo Unipol.

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il digitale rappresenta il laboratorio di una vera e propria rivoluzione nelle relazioni: aumenta le opportunità di incontro e libera le donne dai condizionamenti che le penalizzavano nel mondo fisico. Ma secondo i dati L’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn non è tutto oro quello che luccica.

La convivenza? Roba da trentenni

La convivenza? Roba da trentenni

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Man mano che si cresce la maggioranza dei giovani opta per la coabitazione con il partner e vorrebbe anche dei figli ma il progetto spesso non si concretizza. Le evidenze dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Lavoro e sicurezza le vere priorità della vita

Lavoro e sicurezza le vere priorità della vita

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Perde quota rispetto al passato il “mettere su famiglia”. Le evidenze dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn fanno emergere un profondo cambiamento nella gerarchia degli obiettivi che si prefiggono gli esponenti della GenZ.