Sai definire chi sei?

Nell’epoca delle intelligenze artificiali generative il grande problema della coscienza acquista una rilevanza ancora più speciale. Un saggio di Anil Seth illumina il cammino dell’innovazione.
Nell’epoca delle intelligenze artificiali generative il grande problema della coscienza acquista una rilevanza ancora più speciale. Un saggio di Anil Seth illumina il cammino dell’innovazione.
La parola è composta da (to) feed ovvero “alimentare”, e back “indietro” o “all’indietro”: quando lo diamo, stiamo essenzialmente “nutrendo” l’altro, offrendogli la nostra opinione come fonte di arricchimento e crescita.
L’economia digitale accelera le nostre giornate e ci priva dei preziosi momenti di profondità in cui dar spazio alla creatività e ai pensieri alternativi. È possibile trovare una soluzione? Per capirlo ci servono un viaggio in Italia e poi uno in Germania.
La coscienza di Zerocalcare viaggia sul territorio impervio della politica senza perdere di sincerità. Perché la cosa pubblica è solo un pretesto e non c’è alcun messaggio sottostante.
Le riunioni in ufficio e ancora di più quelle digitali sono spesso subìte come una perdita di tempo. Come rendere i meeting efficaci e accendere le menti di chi partecipa.
Durante l’adolescenza maturiamo una forte relazione con alcuni particolari prodotti associati a momenti felici. Si chiama retro-marketing o marketing della nostalgia e oggi funziona sui Millennials.
Quando l’economia fa una curva, stretta o larga che sia, quasi sempre c’è dietro un nuovo racconto favorito, se non addirittura spinto, da cosa (si) dice la gente. Quali sono le 10 storie più gettonate adesso?
Cresce anche in Italia il fenomeno delle Climate Assembly. Promuovono proposte concrete, spesso anche creative, presso chi è istituzionalmente chiamato ad amministrare e governare.
Miti, fiabe, sogni sono un magazzino di pensieri che ci aiutano a percepire la realtà. Un’eredità genetica che ci aiuta anche sul lavoro.
Sono indispensabili, invisibili, strategici. Sono i prodotti critici che hanno un ruolo chiave nell’economia globale e dei quali guerra, inflazione e nuovi utilizzi hanno reso difficile il reperimento.