Per chi suona la musica che nasce su Internet

Per chi suona la musica che nasce su Internet

- 17 Gen | di

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

- 14 Gen | di

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

- 8 Gen | di

Il messaggio profondo della corsa all’oro

Il messaggio profondo della corsa all’oro

- 7 Gen | di

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Per la GenZ il Natale è nostalgia

- 23 Dic | di

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni l’associano ai concetti di “unione”, “collaborazione” e “futuro”. Ma di fronte alle crisi internazionali si rifugiano nelle appartenenze locali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Il gioco torna sul tavolo

Il gioco torna sul tavolo

Avatar photo
Carlo Bordone

Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Avatar photo
Massimo Di Braccio

L’attenzione nei confronti della cosa pubblica è in aumento e tocca il 43% rispetto al 33% dell’anno scorso ma la fiducia torna ai minimi storici. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

L’inefficienza del Natale

L’inefficienza del Natale

Avatar photo
Luciano Canova

Si avvicinano le festività e con esse il momento di scegliere i regali: quelli che si vogliono fare, quelli che si devono fare, quelli d’emergenza o quelli inattesi. Economicamente è, quasi sempre, una perdita secca.

Bellezza: il canone lo dettano i social

Bellezza: il canone lo dettano i social

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Per il 68% dei giovani italiani «i social propongono persone perfette» e «questo fa notare di più i difetti». I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 72% degli italiani fino a 35 anni descrive la società sessualmente libera dove le relazioni occasionali non sono più un tabù (70%). I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Italia: grado di innovazione moderata

Italia: grado di innovazione moderata

Avatar photo
Luca Politi

Il Prodotto interno lordo (PIL) descrivere lo stato economico di una Nazione al presente. Ma se guardiamo al futuro, è la capacità di innovare che fa la differenza. Changes ne ha parlato con Stefano Denicolai.

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 47% dei giovani italiani è insoddisfatto della formazione che sta ricevendo considerata troppo teorica e poco pratica. Il 43% ritiene non prepari al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Educazione, lavoro e ruoli sociali sono gli ambiti in cui le disuguaglianze di genere nella società italiana sono radicate e penalizzano le donne nonostante i progressi degli ultimi anni. I risultati della ricerca GenerationShip 2024 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Il Rinascimento del country

Il Rinascimento del country

Avatar photo
Carlo Bordone

Lo storytelling di questo genere musicale mette al centro le emozioni e le racconta in modo diretto usando un linguaggio vicino ai social media. Ecco perché sta vivendo una stagione d’oro e arriva in maniera trasversale a tutte le generazioni.