Violenza di genere: nuove strategie per fermarla davvero

Il contrasto alla violenza di genere sta cambiando volto: non solo protezione e repressione, ma anche prevenzione e autonomia economica. Changes ne ha parlato con Rosalba Taddeini.
- 1 Mag | di Elisa Venco
- 28 Apr | di Andrea Nuzzo
Il contrasto alla violenza di genere sta cambiando volto: non solo protezione e repressione, ma anche prevenzione e autonomia economica. Changes ne ha parlato con Rosalba Taddeini.
L'abitudine alla lettura diventa sempre più fragile in Italia ed è spesso correlata al disagio. Così il libro diventa una fuga dalla realtà e dalla propria condizione economica.
Nell’ultimo anno, sembra che le aziende facciamo sempre più fatica trovare il giusto focus su diversità e inclusione. E lo specchio del mondo diviso in due in cui viviamo oggi.
In un’epoca di policrisi, perché governare la reputazione e cercare di preservarla è un vantaggio strategico e competitivo rilevante.
Quanto è prevedibile il futuro e come possiamo anticipare ciò che avverrà è il terreno dei Futures Studies. Le strade sono molteplici, spesso si intersecano tra loro e sbagliare non è per forza un fatto negativo. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è che il futuro è plurale e in buona parte dipende dall’agire umano.
Le notizie false proliferano in periodi di crisi e Internet ne ha accelerato la diffusione. Mettersi d’accordo su cosa sia vero o no è sempre più difficile. La ragione? La mancanza di fiducia alla base della crisi sociale.
Nella giornata mondiale istituita dall’Onu per celebrare lo stato d’animo più importante per gli esseri umani si conclude la stagione 2025 del progetto INKlusion del Gruppo Unipol con un webinar destinato agli studenti degli istituti di secondo grado per cercare di rispondere alla domanda: “La felicità si può imparare?”.
Il genere musicale più discusso dell’ultimo decennio vive una parabola discendente dal punto di vista artistico. Quali sono le ragioni della crisi e perché è impossibile cambiare strada.
Lorenzo Cogo, Alberto Dalmasso e Matteo Franceschetti erano partiti con un’idea imprenditoriale e hanno virato su un’altra, sviluppandola. Tre storie di rinascita
Robert Sapolsky, celebre neuroscienziato e divulgatore, nel suo libro Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, si pone questa domanda ambiziosa. E ci conduce in un viaggio affascinante tra biologia e cultura umana.