Manga mania

Manga mania

- 10 Giu | di

Europa e reddito universale

Europa e reddito universale

- 3 Giu | di

Doppio rischio

Doppio rischio

- 30 Mag | di

Costruire un pianeta sostenibile

Costruire un pianeta sostenibile

- 27 Mag | di

Guerre popolari

Guerre popolari

- 7 Mag | di

Fatto è meglio che perfetto

Fatto è meglio che perfetto

Nicolò Andreula

Si può smontare un mantra del management per sbloccare i meccanismi di analisi/paralisi? In un mercato altamente competitivo, la ricerca della perfezione sembra essere l’unico modo per avere successo. E se invece non fosse così?

Chi abiterà il mondo di domani?

Chi abiterà il mondo di domani?

Elisa Venco

Secondo le proiezioni mondiali, nel 2100 una 65enne avrà solo 25 parenti in vita. In Italia, nel 2050, le 90enni saranno più numerose delle bambine di un anno. Come la struttura demografica delle Nazioni plasmerà il nostro futuro? Changes ne ha parlato con Massimo Livi Bacci, demografo e autore di un saggio sui trend demografici globali.

Cercasi nuovo modello tedesco

Cercasi nuovo modello tedesco

Antonio Belloni

Il modo della Germania di fare economia, specialmente a livello globale, è stato criticato e odiato, ma sempre studiato e inevitabilmente copiato. Oggi questo modello è stato messo in discussione. Cosa può cambiare in Europa.

Energia: come funziona l’autoconsumo in comunità

Energia: come funziona l’autoconsumo in comunità

Roberta Lazzarini

Con il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER), i consumatori finali di energia elettrica potranno associarsi costituendo un soggetto autonomo che può produrre localmente da fonti rinnovabili e condividere l’energia con ricadute positive a livello impatto sociale, ambientale ed economico.

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

Massimo Di Braccio

Tra femminismo e anti-femminismo, la distanza socio-culturale tra giovani donne e uomini aumenta anche in Italia. Perché possiamo parlare di New Global Gender Gap, secondo l’analisi dell’Osservatorio GenerationShip a cura di Kkienn per Changes Unipol.

Italia, eppur non si muove

Italia, eppur non si muove

Claudio Plazzotta

La lettura dei risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 si può sintetizzare con questa provocazione, poiché la gran parte degli indici mostra un Paese fermo e con notevoli resistenze all'innovazione. Perdono di centralità le istituzioni, i grandi movimenti popolari, e ci si rifugia nel privato, affidandosi soprattutto ai propri datori di lavoro.

L’offerta infinita

L’offerta infinita

Antonio Belloni

Dove c’è grande disponibilità di prodotti fisici o digitali, la scelta diventa più difficile. Se pensiamo agli anni della scarsità che fino a un secolo fa l’uomo ha attraversato, ci troviamo a vivere un paradosso.

Fare “la gavetta” ha ancora senso?

Fare “la gavetta” ha ancora senso?

Nicolò Andreula

Viviamo in una società dove l’idea di carriera è in continua evoluzione, dove i ragazzi intraprendono corsi di studio che non sempre corrispondono a quello che faranno di mestiere. È cambiato tutto?

L’innovazione uccide la fiducia?

L’innovazione uccide la fiducia?

Claudio Plazzotta

I risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 mettono in evidenza un problema di credibilità delle istituzioni nel governare la tecnologia. Instabilità sociale e polarizzazione politica sono rischi incombenti.