Tornare a casa da sole è una scelta?

Fino a quando il battito del nostro cuore accelererà non al ritmo del nostro passo, ma a quello del nostro timore, finché la paura resterà la nostra compagna silenziosa non saremo mai libere.
Fino a quando il battito del nostro cuore accelererà non al ritmo del nostro passo, ma a quello del nostro timore, finché la paura resterà la nostra compagna silenziosa non saremo mai libere.
Parliamoci chiaro, il desiderio di volere “tutto e subito” è una tendenza che esiste da sempre. Oggi però, rispetto al passato, questo approccio si sta insinuando nel nostro inconscio per via delle abitudini da consumatori che portiamo avanti quotidianamente.
C’è un nuovo fenomeno che si sta diffondendo come ennesima conseguenza negativa dell’utilizzo eccessivo e talora patologico dello smartphone che caratterizza questi nostri tempi. Cos’è e come funziona.
Nell’Unione europea sono 30 milioni le persone che hanno una condizione di disabilità riconosciuta. Uniformare le regole a livello comunitario è un passo importante. Cosa c’è da sapere.
Il contrasto alla violenza di genere sta cambiando volto: non solo protezione e repressione, ma anche prevenzione e autonomia economica. Changes ne ha parlato con Rosalba Taddeini.
L'abitudine alla lettura diventa sempre più fragile in Italia ed è spesso correlata al disagio. Così il libro diventa una fuga dalla realtà e dalla propria condizione economica.
Nell’ultimo anno, sembra che le aziende facciamo sempre più fatica trovare il giusto focus su diversità e inclusione. E lo specchio del mondo diviso in due in cui viviamo oggi.
In un’epoca di policrisi, perché governare la reputazione e cercare di preservarla è un vantaggio strategico e competitivo rilevante.
Quanto è prevedibile il futuro e come possiamo anticipare ciò che avverrà è il terreno dei Futures Studies. Le strade sono molteplici, spesso si intersecano tra loro e sbagliare non è per forza un fatto negativo. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è che il futuro è plurale e in buona parte dipende dall’agire umano.
Le notizie false proliferano in periodi di crisi e Internet ne ha accelerato la diffusione. Mettersi d’accordo su cosa sia vero o no è sempre più difficile. La ragione? La mancanza di fiducia alla base della crisi sociale.