L’inefficienza del Natale

L’inefficienza del Natale

- 12 Dic | di

Bellezza: il canone lo dettano i social

Bellezza: il canone lo dettano i social

- 9 Dic | di

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

- 3 Dic | di

Italia: grado di innovazione moderata

Italia: grado di innovazione moderata

- 29 Nov | di

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

- 27 Nov | di

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

Massimo Di Braccio

Educazione, lavoro e ruoli sociali sono gli ambiti in cui le disuguaglianze di genere nella società italiana sono radicate e penalizzano le donne nonostante i progressi degli ultimi anni. I risultati della ricerca GenerationShip 2024 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

La società dei poli opposti

La società dei poli opposti

Grammenos Mastrojeni

Le manifestazioni di Valencia sono l’ultimo esempio di come il contratto sociale tra persone e istituzioni si sia rotto. Perché il degrado climatico accelera la polarizzazione che è il motore della disgregazione ecosistemica.

Il Rinascimento del country

Il Rinascimento del country

Carlo Bordone

Lo storytelling di questo genere musicale mette al centro le emozioni e le racconta in modo diretto usando un linguaggio vicino ai social media. Ecco perché sta vivendo una stagione d’oro e arriva in maniera trasversale a tutte le generazioni.

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Massimo Di Braccio

Il 75% degli italiani fino a 35 anni non costruisce un nucleo familiare per colpa dell’instabilità economica e il 71% ritiene sia impossibile seguire le tappe tradizionali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Massimo Di Braccio

Il 60% degli intervistati fra i 16 e i 35 anni si ritiene appagato dalla propria occupazione, un dato in crescita rispetto al 2023. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni danno la precedenza a temi come il lavoro, la carriera e il raggiungimento del benessere. Convivere e fare figli rimangono degli obiettivi ma devono armonizzarsi con gli altri. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Carlo Bordone

Negli ultimi anni si è imposta una neolingua che continuamente rigenera sé stessa con nuovi termini, tecnicismi, modi di dire, frasi fatte che in fin dei conti raccontano sempre la stessa storia.

Demografia ieri, oggi e domani

Demografia ieri, oggi e domani

Vittorio Verdone

Il titolo del film premio Oscar che ha come protagonista Sofia Loren offre lo spunto per riflettere sulla transizione demografica al centro del nuovo numero del magazine Changes.

Sopravvivere all’informazione

Sopravvivere all’informazione

Antonio Belloni

La costante ondata di notizie negative che ci circondano ci mette alla prova, crea assuefazione e ipersensibilità. Ascoltare ed elaborarle risponde al nostro bisogno primario di sopravvivenza. Come resistere quando diventano troppe?

2024: Fuga dall’Italia

2024: Fuga dall’Italia

Nicolò Andreula

L'emigrazione dei giovani italiani (18-34 anni) è ripresa ai più alti ritmi pre-pandemici, sia nelle uscite sia nel saldo migratorio. Le ragioni di questa scelta.