Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

- 30 Giu | di

Talento o passione? Due vie per trovare la realizzazione

Talento o passione? Due vie per trovare la realizzazione

- 28 Giu | di

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

- 18 Giu | di

Il consumo come costruzione dell’identità

Il consumo come costruzione dell’identità

- 16 Giu | di

Comunità energetiche: come funzionano

Comunità energetiche: come funzionano

- 13 Giu | di

Inverno demografico: cosa comporta

Inverno demografico: cosa comporta

Avatar photo
Luca Politi

Nel 2080 secondo l’ISTAT il nostro Paese avrà 45 milioni di abitanti e di questi più di un terzo saranno anziani con conseguenze non solo economiche, ma anche politiche e sociali. Changes ne ha parlato con il demografo Gianluigi Bovini.

La magica scienza del What if

La magica scienza del What if

Avatar photo
Antonio Belloni

Economia di guerra, fine dell’Antropocene, vita fino a 100 anni: fare ipotesi estreme ed etichettare il futuro chiedendosi cosa accade è utile solo se ci porta a scelte decisive e comportamenti nuovi che ricadono sul presente.

Ageismo: significato e impatto sociale

Ageismo: significato e impatto sociale

Avatar photo
Nicolò Andreula

Nel contesto lavorativo italiano rappresenta un ostacolo alla crescita di un’azienda. Attualmente, infatti, i residenti con 65 anni e più nel nostro Paese sono 14,6 milioni e rappresentano il 24,7% della popolazione totale.

A scuola di sesso e amore

A scuola di sesso e amore

Avatar photo
Elisa Venco

Per gli studenti serve un’educazione all’affettività: ma chi forma i docenti? Changes ne ha parlato con Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, che ci spiega perché contrastare i pregiudizi è la chiave contro la violenza di genere.

Il futuro dell’economia dello sport è Live

Il futuro dell’economia dello sport è Live

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Valorizzazione degli impianti, ampliamento delle esperienze dal vivo e integrazione dell’intrattenimento nei grandi eventi sportivi. Il modello profetizzato da Jerry Buss arriva in Europa.

Quanto siamo felici?

Quanto siamo felici?

Avatar photo
Luciano Canova

Moderatamente ottimisti e abbastanza contenti della propria vita. Questo è il ritratto degli italiani secondo un’indagine del Museo del risparmio. La sfida è alimentare questa dimensione positiva attraverso strumenti concreti e un approccio culturale capace di generare la fiducia.

Lavoro: cos’è l’effetto Titanic

Lavoro: cos’è l’effetto Titanic

Avatar photo
Filippo Poletti

Negli ultimi 10 anni la popolazione attiva compresa tra i 50 e i 64 è salita al 37% del totale, mentre gli under 49 sono scesi al 38%. Così la piramide demografica frena il ricambio generazionale.

Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

Avatar photo
Elisa Venco

Il gender pay gap e la scarsa presenza femminile nei ruoli apicali sono ancora una realtà, nonostante segnali di cambiamento. Quali politiche e strategie stanno funzionando per ridurre il divario di genere nel lavoro? Changes ne ha parlato con Azzurra Rinaldi, Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.

Tornare a casa da sole è una scelta?

Tornare a casa da sole è una scelta?

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Fino a quando il battito del nostro cuore accelererà non al ritmo del nostro passo, ma a quello del nostro timore, finché la paura resterà la nostra compagna silenziosa non saremo mai libere.

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Parliamoci chiaro, il desiderio di volere “tutto e subito” è una tendenza che esiste da sempre. Oggi però, rispetto al passato, questo approccio si sta insinuando nel nostro inconscio per via delle abitudini da consumatori che portiamo avanti quotidianamente.