Bullismo e cyberbullismo – l’indifferenza è più colpevole della violenza stessa

Bullismo e cyberbullismo – l’indifferenza è più colpevole della violenza stessa

- 6 Mar | di

Non c’è più religione

Non c’è più religione

- 13 Feb | di

La difficoltà di essere Millennials

La difficoltà di essere Millennials

- 6 Feb | di

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

Bellezza: i giovani dicono addio al modello della perfezione

- 30 Gen | di

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

Immigrazione, imprenditoria e inclusione

- 24 Gen | di

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Com’è cambiato l’amore ai tempi del web

Massimo Di Braccio

Il digitale rappresenta il laboratorio di una vera e propria rivoluzione nelle relazioni: aumenta le opportunità di incontro e libera le donne dai condizionamenti che le penalizzavano nel mondo fisico. Ma secondo i dati L’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn non è tutto oro quello che luccica.

La convivenza? Roba da trentenni

La convivenza? Roba da trentenni

Massimo Di Braccio

Man mano che si cresce la maggioranza dei giovani opta per la coabitazione con il partner e vorrebbe anche dei figli ma il progetto spesso non si concretizza. Le evidenze dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Lavoro e sicurezza le vere priorità della vita

Lavoro e sicurezza le vere priorità della vita

Massimo Di Braccio

Perde quota rispetto al passato il “mettere su famiglia”. Le evidenze dell’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn fanno emergere un profondo cambiamento nella gerarchia degli obiettivi che si prefiggono gli esponenti della GenZ.

La fiducia nel futuro influenzata da lavoro ed economia

La fiducia nel futuro influenzata da lavoro ed economia

Massimo Di Braccio

Dopo il pessimismo registrato nel 2022, il 2023 è per i giovani intervistati dall’Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn un anno di relativa quiete anche se non mancano le preoccupazioni.

Rapporto fra generazioni: equilibrio cercasi

Rapporto fra generazioni: equilibrio cercasi

Massimo Di Braccio

Secondo l'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn, la relazione fra giovani e meno giovani non è conflittuale ma neanche idilliaca: permangono tensioni alimentate dalla narrazione mainstream che vede il Paese dominato dalle generazioni mature. 

Consumismo addio: non attrae più i giovani

Consumismo addio: non attrae più i giovani

Massimo Di Braccio

Millennials e GenZ sembrano essersi convertiti. Quando fanno acquisti cercano di essere informati e razionali, leggono le etichette e privilegiano la convenienza, almeno stando ai dati dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Giovani e politica, un rapporto in piena crisi

Giovani e politica, un rapporto in piena crisi

Massimo Di Braccio

Il discredito su istituzioni e partiti è un tratto comune secondo i dati dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn. Anche la distinzione destra-sinistra non funziona più.

Mobilità: spazio a un nuovo paradigma green

Mobilità: spazio a un nuovo paradigma green

Redazione Changes

I dati delle scatole nere possono essere usati per l’adozione di un modello innovativo in cui sarà possibile misurare l’impronta ambientale di ogni veicolo legata a frequenza di uso e allo stile di guida, spesso più importanti della classe di emissione del motore. La proposta del Think Tank The Urban Mobility Council discussa a Bruxelles con l'AD di UnipolSai Matteo Laterza.

I GenZers bocciano la scuola

I GenZers bocciano la scuola

Massimo Di Braccio

I giovanissimi che la stanno frequentando o ne sono appena usciti la giudicano mediocre: pochi i pregi e tanti i difetti. Il dato emerge dell'Osservatorio GenerationShip realizzato da Gruppo Unipol in collaborazione con Kienn.

Rispetto: istruzioni per l’uso

Rispetto: istruzioni per l’uso

Federica Pizzini

Questa parola dovrebbe entrare con priorità assoluta in ogni azione educativa e culturale del Paese. Solo così si può creare una società inclusiva e gentile. L’iniziativa del Gruppo Unipol su Diversity, Equity and Inclusion.