Le mani fake sulla democrazia

Le mani fake sulla democrazia

- 23 Ott | di

Non basta un prompt in un mondo complesso

Non basta un prompt in un mondo complesso

- 17 Ott | di

Consumi: il codice a barre lascia il posto al Qr

Consumi: il codice a barre lascia il posto al Qr

- 1 Ott | di

La casa che si smonta

La casa che si smonta

- 17 Set | di

Auto: la sicurezza è nelle ruote

Auto: la sicurezza è nelle ruote

- 12 Set | di

I gemelli delle città

I gemelli delle città

Avatar photo
Luca Politi

Lo sviluppo dei digital twin sta cambiando l’approccio alle smart city. Changes ne ha parlato con Giordana Castelli del CNR.

Rivoluzione pubblicità

Rivoluzione pubblicità

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Dimenticatevi del marketing legato ai motori di ricerca come Google e dell’advertising sui social, da Instagram a TikTok. La prossima frontiera è il retail media. Ecco perché e come funziona.

Nuove generazioni: un chatbot come guru

Nuove generazioni: un chatbot come guru

Avatar photo
Elisa Venco

I ragazzi vanno tenuti lontani dai supporti tecnologici? Lo sostiene un libro che ha fatto discutere tutto il mondo. Mentre altri studi al contrario indicano che le applicazioni aiutano gli adolescenti a essere creativi, a socializzare e perfino a capire che futuro desiderano

Siamo tutti Hater

Siamo tutti Hater

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

L’odio verbale digitale è diventato un sentimento globale che, al contrario di quello che si concretizza con azioni sembra accettato universalmente. Le parole non hanno più valore?

IA Act e cyber security in Europa

IA Act e cyber security in Europa

Avatar photo
Pierluigi Paganini

Possiamo rafforzare la cybersecurity nell’Unione europea, integrando misure di sicurezza avanzate e promuovendo un approccio proattivo alla gestione dei rischi. Le istituzioni europee hanno l’occasione di creare un ambiente digitale sicuro e resiliente, capace di sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale.

Un chip nella testa

Un chip nella testa

Avatar photo
Luca Politi

Dopo il lancio dell’interfaccia Telepathy da parte di Neuralink ci si interroga su potenzialità e sui rischi non solo etici della neuroingegneria che oggi ha reso reali idee pensate oltre venti anni fa. Changes ne ha parlato con Silvestro Micera.

Come saranno i computer di domani?

Come saranno i computer di domani?

Avatar photo
Luca Politi

Quarant’anni fa fu presentato il Macintosh 128K, il primo PC della storia. Oggi intelligenza artificiale, realtà virtuale, internet of things e quantum computing sono i trend che stanno cambiando i nostri computer.

Le funzionalità dell’auto sono sicure?

Le funzionalità dell’auto sono sicure?

Avatar photo
Gianfranco Burzio

L’obiettivo della Commissione Europea di dimezzare incidenti, feriti e morti su strada nel periodo 2020-2030 sembra difficile da raggiungere. Perché i tanti dispositivi sulle vetture aumentano la distrazione al volante. Così scattano le verifiche, ecco come.