Inclusione e digital divide: accessibilità come diritto digitale

Inclusione e digital divide: accessibilità come diritto digitale

- 23 Lug | di

Algocrazia: quando decidono gli algoritmi

Algocrazia: quando decidono gli algoritmi

- 15 Lug | di

Guida autonoma: tra innovazione e dilemmi etici

Guida autonoma: tra innovazione e dilemmi etici

- 10 Lug | di

Data center: l’Italia guida la svolta green

Data center: l’Italia guida la svolta green

- 3 Lug | di

Come si può verificare la cybersecurity delle auto?

Come si può verificare la cybersecurity delle auto?

- 25 Giu | di

Giovani e social media: l’iperconnessione

Giovani e social media: l’iperconnessione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Le nuove generazioni sono attratte e allo stesso tempo stanche dei nuovi strumenti digitali. Individuare delle possibili soluzioni da mettere in atto è il primo passo per evitare un vero e proprio burnout generazionale.

Si può parlare di rivoluzione YouTube?

Si può parlare di rivoluzione YouTube?

Avatar photo
Luca Politi

A 20 anni dal lancio, la piattaforma gode ancora di ottima salute con numeri crescenti. Qual è stato il suo impatto sul panorama mediatico (e non solo) mondiale. Changes ne ha parlato con Enrico Menduni.

Handling dell’auto: cos’è e a cosa serve

Handling dell’auto: cos’è e a cosa serve

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Si tratta della capacità del veicolo di seguire il comando del guidatore, anche in condizioni critiche. Come funziona un aspetto fondamentale che determina come una vettura si comporta su strada.

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Grazie ai principi delle “strade che perdonano” e delle “strade autoesplicative”, è possibile ridurre l’impatto degli errori umani. Un viaggio attraverso i tre pilastri della sicurezza – guidatore, veicolo e infrastruttura – per capire come prevenire gli incidenti e salvare vite.

Il traduttore universale non è più fantascienza

Il traduttore universale non è più fantascienza

Avatar photo
Luca Politi

Grazie all’intelligenza artificiale è partita una corsa per allenare modelli sempre più efficienti nel campo delle traduzioni. E tra i protagonisti di questo scenario c’è anche un esempio tutto italiano.

Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

Avatar photo
Gianfranco Burzio

I veicoli autonomi rappresentano una delle frontiere più avanzate e promettenti della tecnologia moderna, e potrebbero rivoluzionare il trasporto stradale sia in Europa sia nel resto del mondo. A che punto siamo davvero?