L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

Avatar photo
Elisa Venco

Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.

A scuola con il chatbot nello zaino

A scuola con il chatbot nello zaino

Avatar photo
Luca Politi

Quali sono gli impatti degli strumenti digitali nella didattica? Nella Giornata Mondiale dell’Educazione Changes ne ha parlato con Lorenzo Redaelli.

Sarà un altro cinema

Sarà un altro cinema

Avatar photo
Elisa Venco

L’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro e la creatività nel settore cinematografico. Resta solo da vedere quanto tempo servirà perché i film del futuro non siano più rimasticature di opere già viste ma opere autenticamente innovative.

Pubblicità: perché l’IA non fa paura

Pubblicità: perché l’IA non fa paura

Avatar photo
Claudio Plazzotta

I creativi non si sentono minacciati dall’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore dell’advertising. La ragione? Guarda al passato e non può empatizzare con il contesto presente.

Siamo pronti all’IAcene?

Siamo pronti all’IAcene?

Avatar photo
Filippo Poletti

Dopo l’Antropocene siamo entrati nell’era in cui l’intelligenza naturale dialoga e collabora con quella artificiale. Come affrontarla con il cuore e con il cervello, sposando il pensiero complesso.

L’IA è la vera influencer

L’IA è la vera influencer

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Tutte le piattaforme social stanno creando tool di intelligenza artificiale per i creator. L’obiettivo è aumentare l’engagement e spingere sul marketing. I dati danno ragione a questa strategia.

Non basta un prompt in un mondo complesso

Non basta un prompt in un mondo complesso

Avatar photo
Filippo Poletti

Domande semplici per avere risposte immediate. Così funziona l’intelligenza artificiale. Ma siamo proprio sicuri che sia sufficiente per conoscere il mondo che cambia? Il libro Allenarsi alla complessità mette in fila rischi e opportunità.

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Avatar photo
Vittorio Verdone

L’approvazione dell’AI Act europeo apre scenari di cambiamento epocali. Al di là delle conseguenze di politica economica, sono tanti i temi aperti: dalla protezione dei diritti fondamentali alla democrazia, fino alla sostenibilità ambientale dei sistemi di Intelligenza artificiale e alla valutazione di rischi e opportunità con cui già oggi dobbiamo fare i conti. Ne parliamo nel nuovo numero del magazine Changes Generative IA.

In auto c’è una guerra tra IA

In auto c’è una guerra tra IA

Avatar photo
Gianfranco Burzio

I veicoli saranno sempre più dotati di soluzioni tecnologiche per proteggersi dagli attacchi cyber che l’intelligenza artificiale può moltiplicare. Saremo spettatori, inconsapevoli e, si spera, non coinvolti, di una competizione che vede da una parte gli attacchi ai sistemi informatici e dall’altra la nascita di software sempre più sensibili nel rilevarli e difenderci.

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Avatar photo
Carlo Bordone

Il modo di produrre, consumare, distribuire la musica si è trasformato radicalmente, e persino Sanremo si è adeguato. Se l’algoritmo cerca di prevedere il vincitore l’uso del device di correzione automatica espone al rischio di appiattimento musicale

Immaginare una algoretica

Immaginare una algoretica

Avatar photo
Paolo Benanti

Quando si parla di intelligenza artificiale ci si riferisce principalmente ad algoritmi che hanno cambiato i paradigmi economici e sociali. Spesso ci si dimentica che i confini etici sono stati sconvolti. Come possiamo cambiarli?

Navigazione satellitare: qualcuno ci spia?

Navigazione satellitare: qualcuno ci spia?

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Il nostro smartphone o il nostro navigatore satellitare per sapere dove ci troviamo non deve comunicare con nessuno. Legge solo i segnali che riceve dai satelliti GNSS, al limite li integra con il segnale EGNOS per avere la massima precisione. Ecco come funziona.