Navigazione satellitare: qualcuno ci spia?

Navigazione satellitare: qualcuno ci spia?

Gianfranco Burzio

Il nostro smartphone o il nostro navigatore satellitare per sapere dove ci troviamo non deve comunicare con nessuno. Legge solo i segnali che riceve dai satelliti GNSS, al limite li integra con il segnale EGNOS per avere la massima precisione. Ecco come funziona.

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Carlo Bordone

Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?

La società del consumismo al bivio dell’IA

La società del consumismo al bivio dell’IA

Nicolò Andreula

L’umanità, di fronte all’intelligenza artificiale sembra dividersi in Consu-vittime inconsapevoli e ultra-umani illuminati. Chiamiamola co-evoluzione della condivisione

A processo con gli algoritmi

A processo con gli algoritmi

Luca Politi

L’Intelligenza artificiale è entrata nelle aule di tribunale e si parla sempre più di giustizia predittiva. Come funziona? E riusciranno le macchine a sostituire l’uomo

Il progresso dell’AI e la ricerca della coscienza

Il progresso dell’AI e la ricerca della coscienza

Nicolò Andreula

L’intelligenza artificiale è in grado di lavorare in ogni direzione. Eccetto quella della coscienza. È di questa che innanzitutto dobbiamo munirci per essere davvero insostituibili.

Meno robot, più persone

Meno robot, più persone

Luca Politi

Il Programma strategico per l’Intelligenza Artificiale mette è antropocentrico e punta a valorizzare le competenze in linea con il PNRR. Changes ne ha parlato con Gianluigi Greco.

Visioni dal tempo futuro

Visioni dal tempo futuro

Luciano Canova

AI 2041 è un libro curioso che affronta in modo originale il tema dell’intelligenza artificiale proiettando il lettore in un futuro a metà tra la distopia e l’incredulità.

Vacanze detox

Vacanze detox

Elisa Venco

La tecnologia crea dipendenza da connessione ma ci aiuta anche a vincere la tentazione di essere sempre connessi. Come funzionano le macchine antiedonistiche (Mae).

Il Fact checking della storia

Il Fact checking della storia

Nicola Di Turi

Il cortocircuito tra social network e fake news sembra riportarci indietro di 21 secoli. E precisamente al potere della fama, descritto da Ovidio nelle Metamorfosi.

Il drone che salva la vita

Il drone che salva la vita

Elisa Venco

Le difficoltà della campagna vaccinale di massa hanno messo in evidenza i problemi della logistica sanitaria. La storia di Tom Plummer che ha avuto un’idea che arriva dal cielo.

Human augmentation: la salute in un chip

Human augmentation: la salute in un chip

Claudio Plazzotta

Far diventare i novantenni i nuovi cinquantenni entro il 2030. L’intelligenza artificiale e il biohacking diventano il business della vita eterna senza regole e confini etici.

La guida autonoma scende in pista

La guida autonoma scende in pista

Roberto Valguarnera

Le vetture senza guidatore gareggiano in competizioni ad hoc per testare le tecnologie del futuro prossimo e l'Italia non sfigura. Ne abbiamo parlato con l’esperto Sergio Savaresi.