Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

- 2 Set | di

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

- 29 Ago | di

Rivoluzione pubblicità

Rivoluzione pubblicità

- 28 Ago | di

Personal branding express: una guida per iniziare

Personal branding express: una guida per iniziare

- 26 Ago | di

L’incubo della felicità a tutti i costi

L’incubo della felicità a tutti i costi

- 22 Ago | di

Internet ha cambiato il sesso?

Internet ha cambiato il sesso?

Carlo Bordone

Attenzione non stiamo parlando di pornografia ma di rapporti che nascono in Rete. Pro e contro della ricerca di interazioni ed emozioni dietro uno schermo.

La vita è un bicchiere da riempire

La vita è un bicchiere da riempire

Filippo Poletti

La gratitudine come antidoto alla frustrazione dei tempi moderni. Changes ne ha parlato con Luca Streri, fondatore del movimento Mezzopieno.

No ai cancerogeni nel piatto

No ai cancerogeni nel piatto

Roberta Lazzarini

A come Acrillammide, B come barbecue e I come IPA. I consigli per mangiare sano anche durante i picnic e le grigliate all’aperto. Changes ne ha parlato con Chiara Manzi.

Clima: rischio africano

Clima: rischio africano

Enrico Pitzianti

Inondazioni, siccità, morti, danni a infrastrutture e frane colpiscono molto più duramente questo continente. Perché accade?

Nuove generazioni: un chatbot come guru

Nuove generazioni: un chatbot come guru

Elisa Venco

I ragazzi vanno tenuti lontani dai supporti tecnologici? Lo sostiene un libro che ha fatto discutere tutto il mondo. Mentre altri studi al contrario indicano che le applicazioni aiutano gli adolescenti a essere creativi, a socializzare e perfino a capire che futuro desiderano

Le tasse che i ricchi vogliono

Le tasse che i ricchi vogliono

Andrea Di Turi

Cosa c’è dietro l’iniziativa “Proud to pay more”, supportata da un robusto report con una quantità di dati e informazioni che dimostrano il crescente, vasto consenso della tassazione delle grandi ricchezze.

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

Clima: il peso politico delle popolazioni indigene

Enrico Pitzianti

Per rendere efficace la protezione ambientale non bastano le leggi e gli accordi internazionali. Occorre monitorare i territori a rischio quotidianamente. L’esempio dei Naso a Panama.

Sbagliando si impara

Sbagliando si impara

Luciano Canova

Perché i fallimenti sono preziosi se non necessari per la nostra crescita professionale e umana. Ma quando l’errore è giusto? La lezione sulla leadership di Amy Edmondson.