Consumi: il codice a barre lascia il posto al Qr

Consumi: il codice a barre lascia il posto al Qr

- 1 Ott | di

2024: Fuga dall’Italia

2024: Fuga dall’Italia

- 30 Set | di

La diplomazia degli animali

La diplomazia degli animali

- 26 Set | di

Se l’algoritmo definisce l’identità

Se l’algoritmo definisce l’identità

- 25 Set | di

Felicità sostenibile: il vizio del consumo infinito

Felicità sostenibile: il vizio del consumo infinito

- 23 Set | di

Gestire la complessità

Gestire la complessità

Luciano Canova

Il nostro cervello da primati 2.0 è allenato all’illusione del controllo e della stabilità, in balìa di convergenza e contingenza. Il saggio Fluke di Brian Klass ci indica una strada percorribile tra opportunità e caos.

La casa che si smonta

La casa che si smonta

Letizia Palmisano

L’architettura reversibile segna una rivoluzione nella progettazione e nella costruzione di edifici. Questo approccio è sostenibile e riduce l’impatto sull’ambiente.

L’era della post-generation

L’era della post-generation

Antonio Belloni

I confini dell’età sono sempre più labili. Si lavora di più, si vive a lungo e i limiti tra una generazione e l’altra sono sempre più sottili. Se viene meno la sequenza temporale della vita come può cambiare la società.

Auto: la sicurezza è nelle ruote

Auto: la sicurezza è nelle ruote

Gianfranco Burzio

I sistemi ABS e ESP aiutano a mantenere il contro del veicolo quando si eseguono manovre brusche e in caso di sbandata. Come funzionano e come possono cambiare in futuro.

La musica che non suona

La musica che non suona

Carlo Bordone

I clic di un brano su Spotify danno la misura del successo di un cantante. Ma quasi un quarto delle canzoni presenti sulla più utilizzata piattaforma di streaming al mondo non è mai cliccato.

Smartphone e minori: vietato (o giusto) vietare?

Smartphone e minori: vietato (o giusto) vietare?

Andrea Di Turi

Qual è il momento giusto per dare lo smartphone in mano ai propri figli? La domanda assilla magari non tutti ma sempre più genitori, insegnanti, in generale educatori. E inizia a farsi pressante di solito quando i ragazzi affrontano il passaggio dalle scuole elementari alle medie.

Caro e prezioso de-risking

Caro e prezioso de-risking

Antonio Belloni

In tempi di globalizzazione le azioni utili a non rompere col nemico ma contenerlo esistono, ma sono tutte costose.

I gemelli delle città

I gemelli delle città

Luca Politi

Lo sviluppo dei digital twin sta cambiando l’approccio alle smart city. Changes ne ha parlato con Giordana Castelli del CNR.

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Film e serie Tv: la frontiera sostenibile

Letizia Palmisano

Cosa significa esattamente transizione ecologica nel contesto della produzione audiovisiva. Quali fasi della produzione sono interessate e quali sono le figure professionali coinvolte.

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Felicità sostenibile: quella tee-shirt di troppo

Grammenos Mastrojeni

Vestirsi per soddisfare un bisogno o per rispondere e a una finalità di prestigio sociale? Gli oggetti come status sociale sono sentiti come esigenze infinite e generatrici di insoddisfazione e di malessere per il Pianeta.