Quanto è pericolosa la spazzatura spaziale
A cosa vi fa pensare lo spazio? Quasi sicuramente, a un ambiente immensamente vasto in cui si muovono solamente i corpi celesti. Questa immagine non rappresenta però la realtà.
A cosa vi fa pensare lo spazio? Quasi sicuramente, a un ambiente immensamente vasto in cui si muovono solamente i corpi celesti. Questa immagine non rappresenta però la realtà.
Per fermare il cambiamento climatico serve sequestrare l’anidride carbonica dal pianeta. Una soluzione arriva dalla Carbon Smart Circular Economy che attraverso il riciclo offre una nuova speranza per dare ossigeno alla terra.
La scelta del Gruppo Unipol è frutto della mediazione tra giornalismo tradizionale e pubbliche relazioni, partendo dalla base solida degli Osservatori aziendali. Ne abbiamo parlato all’International Journalism Festival.
Il giornalismo dei dati sarà uno degli argomenti cardine del Festival di Perugia. Ecco in che modo se ne parlerà e perché Osservatori, business model e membership sono sempre più protagonisti.
Crescono i rischi per la salute e per l’ecosistema. Changes ne ha parlato con Angelo Merlin, docente di Diritto penale dell’ambiente e vicepresidente di Assoreca, per capire se all’aumento della consapevolezza corrisponda un adeguamento normativo.
Crescono le criticità sulla crescente raccolta e sullo sfruttamento commerciale dei dati dei bambini. Come difendere la privacy? Changes ne ha parlato con Veronica Barassi, autrice di Home life data and children’s privacy.
Il futuro a tinte fosche che vede l’essere umano contrapposto ai robot , è smentito da tutta una serie di invenzioni che promettono di rendere la nostra esistenza più semplice e sicura grazie all’intelligenza artificiale.
Secondo una ricerca condotta dalla Fondazione Unipolis il maggior numero delle vittime della strada si conta fra gli over 65. Se non si interviene entro il 2050 sarà emergenza.
L’aumento della temperatura del nostro mare mina agricoltura e pesca. Il gioco però è più grande e riguarda l’identità e l’unità dell’Europa e una relazione costruttiva con il più naturale ambito di internazionalizzazione dell’economia italiana, l’Africa.
L’affermazione a livello nazionale di un sistema di identità digitale è un fenomeno inevitabile per l’intero ecosistema dei Financial Services. Come aspirare a un ruolo primario nel disegno e nella definizione della governance del framework.




