Se la disconnessione è selettiva

Se la disconnessione è selettiva

- 26 Ott | di

L’Europa in campo per la trasparenza del Web

L’Europa in campo per la trasparenza del Web

- 24 Ott | di

L’agricoltura è impegno sociale

L’agricoltura è impegno sociale

- 21 Ott | di

Per le giovani generazioni essere europeisti è un valore assoluto

Per le giovani generazioni essere europeisti è un valore assoluto

- 20 Ott | di

Il riciclo dei desideri

Il riciclo dei desideri

- 19 Ott | di

Guidatori distratti: l’auto li sgriderà

Guidatori distratti: l’auto li sgriderà

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Ci saranno presto veicoli che ci richiameranno all’ordine. Sarà come avere un passeggero a fianco che ci impedisce di parlare al telefono, mangiare e compiere una serie di azioni che non ci fanno guardare la strada.

C’era una volta la memoria

C’era una volta la memoria

Avatar photo
Nicolò Andreula

Il digitale facilita la nostra vita, assumendosi l’onere di pensare, parlare e agire per noi. Una delle principali funzioni umane oggi è affidata a dispositivi esterni, ad archivi immateriali, a motori di ricerca.

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Avatar photo
Redazione Changes

Il 42% dei giovani italiani è insoddisfatto dell’istruzione che sta ricevendo. La ragione? Troppa teoria e poca aderenza al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Il futuro in miniera è green

Il futuro in miniera è green

Avatar photo
Antonio Belloni

Nel settore delle materie prime prezzi e ricavi surfano su ritardi nelle consegne e scarsità dei beni. Poco più sotto, si restringono i margini. Andando in profondità i rischi geopolitici spingono verso la sostenibilità per cui servirebbero investimenti enormi.

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Giovani: perché andare dallo psicologo non è più un tabù

Avatar photo
Redazione Changes

Il 59% dei giovani italiani definisce la propria generazione in difficoltà. Sanno di dover chiedere aiuto per superare ansia, depressione e migliorare la qualità dei rapporti. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

La casa è l’identità

La casa è l’identità

Avatar photo
Luca Politi

Dopo la pandemia gli ambienti domestici sono diventati più fluidi e ibridi. Stiamo assistendo a un cambiamento del concetto di abitare?

Giovani e tecnologia: amore intenso e spesso ricambiato

Giovani e tecnologia: amore intenso e spesso ricambiato

Avatar photo
Redazione Changes

Il 67% dei giovani italiani utilizza dispositivi digitali per più di 4 ore al giorno e vede nel Metaverso una possibilità in più per essere protagonisti del proprio futuro. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Acqua circolare

Acqua circolare

Avatar photo
Elena Comelli

L’estate più calda di sempre in Italia è appena finita, il tema della scarsità di risorse idriche è rimasto. Quali sono le soluzioni possibili.

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Lavoro: per i giovani c’è una nuova idea di posto fisso

Avatar photo
Redazione Changes

Oltre l’80% dei giovani italiani sa che non farà lo stesso lavoro per tutta la vita ma un’occupazione stabile è la prima preoccupazione. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.