Overtourism: cos’è e perché ci riguarda da vicino

Overtourism: cos’è e perché ci riguarda da vicino

- 3 Giu | di

Creatività senza codice: dove l’IA non arriva

Creatività senza codice: dove l’IA non arriva

- 3 Giu | di

L’arma del rewilding contro la crisi climatica

L’arma del rewilding contro la crisi climatica

- 30 Mag | di

Handling dell’auto: cos’è e a cosa serve

Handling dell’auto: cos’è e a cosa serve

- 28 Mag | di

A scuola di sesso e amore

A scuola di sesso e amore

- 26 Mag | di

Il futuro dell’economia dello sport è Live

Il futuro dell’economia dello sport è Live

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Valorizzazione degli impianti, ampliamento delle esperienze dal vivo e integrazione dell’intrattenimento nei grandi eventi sportivi. Il modello profetizzato da Jerry Buss arriva in Europa.

Che cos’è il consumo critico

Che cos’è il consumo critico

Avatar photo
Letizia Palmisano

Abbracciare principi di sostenibilità, equità e responsabilità, significa far parte di un movimento culturale che ha il potere di trasformare la società. Tutti possiamo contribuire a creare un mondo migliore per le generazioni presenti e future.

Quanto siamo felici?

Quanto siamo felici?

Avatar photo
Luciano Canova

Moderatamente ottimisti e abbastanza contenti della propria vita. Questo è il ritratto degli italiani secondo un’indagine del Museo del risparmio. La sfida è alimentare questa dimensione positiva attraverso strumenti concreti e un approccio culturale capace di generare la fiducia.

Dipendenti dalle playlist

Dipendenti dalle playlist

Avatar photo
Carlo Bordone

Più di un terzo delle attività di ascolto su Spotify sono incentrate sulle liste di brani musicali. Un meccanismo che sta modificando radicalmente modalità di diffusione, abitudini di ascolto e la modalità di produzione della musica.

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

Avatar photo
Andrea Di Turi

Le strade che portano alla consapevolezza, e poi magari all’azione, sulle questioni climatiche e più in generale ambientali, sono potenzialmente infinite. Una di quelle che stanno emergendo è l’artivismo ambientale.

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Grazie ai principi delle “strade che perdonano” e delle “strade autoesplicative”, è possibile ridurre l’impatto degli errori umani. Un viaggio attraverso i tre pilastri della sicurezza – guidatore, veicolo e infrastruttura – per capire come prevenire gli incidenti e salvare vite.

Lavoro: cos’è l’effetto Titanic

Lavoro: cos’è l’effetto Titanic

Avatar photo
Filippo Poletti

Negli ultimi 10 anni la popolazione attiva compresa tra i 50 e i 64 è salita al 37% del totale, mentre gli under 49 sono scesi al 38%. Così la piramide demografica frena il ricambio generazionale.

Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

Avatar photo
Elisa Venco

Il gender pay gap e la scarsa presenza femminile nei ruoli apicali sono ancora una realtà, nonostante segnali di cambiamento. Quali politiche e strategie stanno funzionando per ridurre il divario di genere nel lavoro? Changes ne ha parlato con Azzurra Rinaldi, Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.

Tornare a casa da sole è una scelta?

Tornare a casa da sole è una scelta?

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Fino a quando il battito del nostro cuore accelererà non al ritmo del nostro passo, ma a quello del nostro timore, finché la paura resterà la nostra compagna silenziosa non saremo mai libere.