Siamo pronti alla prossima pandemia?

Siamo pronti alla prossima pandemia?

- 23 Giu | di

Allenare la transilienza: come affrontare l’incertezza

Allenare la transilienza: come affrontare l’incertezza

- 22 Giu | di

I rischi di una geopolitica multilaterale

I rischi di una geopolitica multilaterale

- 20 Giu | di

Giovani e social media: l’iperconnessione

Giovani e social media: l’iperconnessione

- 18 Giu | di

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

- 18 Giu | di

Il consumo come costruzione dell’identità

Il consumo come costruzione dell’identità

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Nella società contemporanea, gli acquisti hanno assunto una funzione profondamente simbolica: non servono più solo a soddisfare bisogni materiali, ma diventano un modo per raccontare chi siamo.

Comunità energetiche: come funzionano

Comunità energetiche: come funzionano

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Con il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER), i consumatori finali di energia elettrica potranno associarsi costituendo un soggetto autonomo che può produrre localmente da fonti rinnovabili e condividere l’energia con ricadute positive a livello impatto sociale, ambientale ed economico.

Relazioni sociali e AI: cosa cambia

Relazioni sociali e AI: cosa cambia

Avatar photo
Monica Bormetti

C'era una volta ELIZA, il primo software di analisi del linguaggio umano che segnò l'inizio di un'avventura tecnologica nel mondo cambiando il modo di relazionarci. Dove potremo arrivare adesso?

L’inquinamento invisibile che entra nel corpo

L’inquinamento invisibile che entra nel corpo

Avatar photo
Agnese Codignola

Da una cannuccia di plastica a una realtà globale di contaminazione: le micro e nanoplastiche sono ormai ovunque, dai ghiacciai alpini al cervello umano. Le evidenze scientifiche mostrano correlazioni con patologie gravi e alterazioni biologiche.

Inverno demografico: cosa comporta

Inverno demografico: cosa comporta

Avatar photo
Luca Politi

Nel 2080 secondo l’ISTAT il nostro Paese avrà 45 milioni di abitanti e di questi più di un terzo saranno anziani con conseguenze non solo economiche, ma anche politiche e sociali. Changes ne ha parlato con il demografo Gianluigi Bovini.

La magica scienza del What if

La magica scienza del What if

Avatar photo
Antonio Belloni

Economia di guerra, fine dell’Antropocene, vita fino a 100 anni: fare ipotesi estreme ed etichettare il futuro chiedendosi cosa accade è utile solo se ci porta a scelte decisive e comportamenti nuovi che ricadono sul presente.

La perfezione non esiste

La perfezione non esiste

Avatar photo
Nicola Di Turi

In una società in cui “imperfetto” è sinonimo di “incompiuto”, l’imperfezione resta il simbolo dell’evoluzione. E dove c’è perfezione, non c’è storia. Changes ne ha parlato con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani.