L’arma del rewilding contro la crisi climatica

L’arma del rewilding contro la crisi climatica

- 30 Mag | di

Che cos’è il consumo critico

Che cos’è il consumo critico

- 20 Mag | di

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

Quando l’arte si «fonde» con l’attivismo ambientale

- 6 Mag | di

Addio Francesco, addio pace?

Addio Francesco, addio pace?

- 24 Apr | di

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

- 24 Apr | di

Questa terra non è un albergo

Questa terra non è un albergo

Avatar photo
Enrico Pitzianti

Cosa sono i planetary boundaries? I limiti naturali del nostro pianeta sono una serie di dati importantissimi, ma li conosciamo (e ne parliamo) molto poco.

Sostenibilità: battere il nemico greenhushing

Sostenibilità: battere il nemico greenhushing

Avatar photo
Andrea Di Turi

Uno, nessuno e centomila, ci si potrebbe ispirare al titolo del celebre romanzo di Luigi Pirandello per dire dei volti che può assumere il fenomeno del greenwashing. Così non comunicare diventa la forma più sottile per aggirare il problema.

Una diga che cambia la storia

Una diga che cambia la storia

Avatar photo
Enrico Pitzianti

L’opera costruita sul Nilo Azzurro è un buon esempio di come la nostra specie possa, in tempi brevissimi, modificare la natura, il paesaggio e i territori con le infrastrutture. E ha spostato i confini di ambiente e politica.

Usare i social inquina, ma quanto?

Usare i social inquina, ma quanto?

Avatar photo
Letizia Palmisano

YouTube, TikTok e Instagram contribuiscono in maniera importante alle emissioni di CO2. Le azioni dei giganti del settore digitale per ridurre il danno ambientale rimangono fondamentali. E ognuno di noi può fare la sua parte.

I quattro lati della sostenibilità

I quattro lati della sostenibilità

Avatar photo
Antonio Belloni

Auto, casa, cibo e moda: per un consumatore medio è impossibile affrontarli tutti insieme. Il percorso verso un mondo più sostenibile si scontra con i lati di un quadrato che ne segnano i limiti.

Sul clima la nebbia dei media

Sul clima la nebbia dei media

Avatar photo
Andrea Di Turi

Dov’è la crisi climatica? Perché l’informazione mainstream che può influenzare o stimolare la riflessione nella pubblica opinione la racconta poco e male.

2025: dove va il clima?

2025: dove va il clima?

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Anche questa volta a Cop29 non è successo quello che doveva. Adesso abbiamo due prospettive: continuare a credere ai negoziati oppure ancorarci al mondo reale e agire.

Con la Csrd la sostenibilità entra in bilancio

Con la Csrd la sostenibilità entra in bilancio

Avatar photo
Roberto Valguarnera

La nuova direttiva impone a 4mila aziende italiane di mettere nero su bianco informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance. Ma con l’obbligo di raccogliere questi dati anche lungo tutta la filiera, la platea in realtà è molto più ampia e include anche tante imprese di piccole dimensioni.

Pedalando verso il benessere

Pedalando verso il benessere

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

La mobilità che abbiamo scelto o in cui siamo ingabbiati pone sfide più ampie della semplice scelta di un mezzo migliore, più salutare e magari meno inquinante.