Handling dell’auto: cos’è e a cosa serve

Si tratta della capacità del veicolo di seguire il comando del guidatore, anche in condizioni critiche. Come funziona un aspetto fondamentale che determina come una vettura si comporta su strada.
- 12 Giu | di Enrico Pitzianti
- 5 Giu | di Redazione Changes IA
- 4 Giu | di Tatiana Tommasi
Si tratta della capacità del veicolo di seguire il comando del guidatore, anche in condizioni critiche. Come funziona un aspetto fondamentale che determina come una vettura si comporta su strada.
Grazie ai principi delle “strade che perdonano” e delle “strade autoesplicative”, è possibile ridurre l’impatto degli errori umani. Un viaggio attraverso i tre pilastri della sicurezza – guidatore, veicolo e infrastruttura – per capire come prevenire gli incidenti e salvare vite.
Grazie all’intelligenza artificiale è partita una corsa per allenare modelli sempre più efficienti nel campo delle traduzioni. E tra i protagonisti di questo scenario c’è anche un esempio tutto italiano.
La leadership oggi richiede di capire come sta cambiando il processo della presa di decisioni manageriale, in questa ibridizzazione di uomo e macchina.
I veicoli autonomi rappresentano una delle frontiere più avanzate e promettenti della tecnologia moderna, e potrebbero rivoluzionare il trasporto stradale sia in Europa sia nel resto del mondo. A che punto siamo davvero?
Cresce il desiderio di semplicità e di esperienze autentiche come difesa all’onnipresenza della tecnologia. Cos’è e come funziona la riconversione sociale.
I motori elettrici possono fornire prestazioni molto elevate rispetto ai motori termici, secondo le caratteristiche tecniche dei veicoli. Ma è davvero così?
Ogni anno in Italia entrano in circolo 22 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche per abitante. I rifiuti spesso finiscono nell’ambiente perché non si fa uso del RAEE.
Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.
Quali sono gli impatti degli strumenti digitali nella didattica? Nella Giornata Mondiale dell’Educazione Changes ne ha parlato con Lorenzo Redaelli.