Il nuovo volto dello sport italiano

Il nuovo volto dello sport italiano

- 15 Lug | di

Imprese e obbligo assicurativo: cosa dice la legge 2024

Imprese e obbligo assicurativo: cosa dice la legge 2024

- 14 Lug | di

Educazione all’affettività: perché serve a scuola e fuori

Educazione all’affettività: perché serve a scuola e fuori

- 11 Lug | di

Contratto sociale: cosa ci tiene ancora uniti?

Contratto sociale: cosa ci tiene ancora uniti?

- 11 Lug | di

Turismo di massa: possiamo davvero superarlo?

Turismo di massa: possiamo davvero superarlo?

- 9 Lug | di

Come prevenire la violenza di genere

Come prevenire la violenza di genere

Avatar photo
Elisa Venco

Perché la mancata costruzione di una solida identità maschile è la radice dell’escalation degli atti vilenti contro le donne. Changes ne ha parlato con Matteo Lancini, Presidente della Fondazione Minotauro.

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Avatar photo
Carlo Bordone

Nuove tecnologie, esigenze ambientali, desiderio di autenticità e ricerca del benessere ridefiniscono il modo in cui ci muoviamo. Dal nostalgia travel, passando per le calmcations fino alla fuga dall’overtourism, quali sono i principali travel trend che segneranno il presente e il futuro del turismo.

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

I robot sostituiranno gli insegnanti nelle scuole italiane?

Avatar photo
Redazione Changes IA

UNA DOMANDA ALL’IA - Sembra una provocazione da film di fantascienza, ma tra carenze di personale, intelligenze artificiali sempre più intelligenti e classi sempre più difficili inizia a circolare anche tra i banchi di scuola. E’ una possibilità reale? Proviamo a capirlo.

Il consumo come costruzione dell’identità

Il consumo come costruzione dell’identità

Avatar photo
Stefania Petruzzelli

Nella società contemporanea, gli acquisti hanno assunto una funzione profondamente simbolica: non servono più solo a soddisfare bisogni materiali, ma diventano un modo per raccontare chi siamo.

Comunità energetiche: come funzionano

Comunità energetiche: come funzionano

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Con il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER), i consumatori finali di energia elettrica potranno associarsi costituendo un soggetto autonomo che può produrre localmente da fonti rinnovabili e condividere l’energia con ricadute positive a livello impatto sociale, ambientale ed economico.

Inverno demografico: cosa comporta

Inverno demografico: cosa comporta

Avatar photo
Luca Politi

Nel 2080 secondo l’ISTAT il nostro Paese avrà 45 milioni di abitanti e di questi più di un terzo saranno anziani con conseguenze non solo economiche, ma anche politiche e sociali. Changes ne ha parlato con il demografo Gianluigi Bovini.

La magica scienza del What if

La magica scienza del What if

Avatar photo
Antonio Belloni

Economia di guerra, fine dell’Antropocene, vita fino a 100 anni: fare ipotesi estreme ed etichettare il futuro chiedendosi cosa accade è utile solo se ci porta a scelte decisive e comportamenti nuovi che ricadono sul presente.

Ageismo: significato e impatto sociale

Ageismo: significato e impatto sociale

Avatar photo
Nicolò Andreula

Nel contesto lavorativo italiano rappresenta un ostacolo alla crescita di un’azienda. Attualmente, infatti, i residenti con 65 anni e più nel nostro Paese sono 14,6 milioni e rappresentano il 24,7% della popolazione totale.