Digital out of home: cos’è e come funziona

Digital out of home: cos’è e come funziona

- 17 Apr | di

La vita digitale cambia il cervello

La vita digitale cambia il cervello

- 19 Mar | di

Perché l’on demand tv è generalista

Perché l’on demand tv è generalista

- 27 Gen | di

Verso il tramonto del dollaro?

Verso il tramonto del dollaro?

- 10 Dic | di

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

- 21 Nov | di

Fininfluencer: sono davvero il futuro?

Fininfluencer: sono davvero il futuro?

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Si occupano di finanza sui social media dando consigli sugli investimenti, fanno concorrenza ai canali tradizionali e sono percepiti come più sinceri. In Australia c’è una licenza, in Francia e Spagna ci sono regole chiare. Come funziona il mercato in Italia.

L’IA è la vera influencer

L’IA è la vera influencer

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Tutte le piattaforme social stanno creando tool di intelligenza artificiale per i creator. L’obiettivo è aumentare l’engagement e spingere sul marketing. I dati danno ragione a questa strategia.

L’amicizia non è un like

L’amicizia non è un like

Avatar photo
Monica Bormetti

Per coltivare relazioni sane serve impegno, tempo e una comunicazione aperta. Bilanciare la vita digitale con le interazioni faccia a faccia, esercitare l'empatia, fornire supporto emotivo e risolvere i conflitti in modo costruttivo sono tutti elementi essenziali per cambiare senza dover rinunciare alla tecnologia.

Se l’algoritmo definisce l’identità

Se l’algoritmo definisce l’identità

Avatar photo
Andrea Nuzzo

La funzione “Per te” dei social media sta sostituendo l’esperienza diretta e le interazioni personali con i coetanei. Così il rapporto degli adolescenti con i social media crea una bolla pericolosa.

La musica che non suona

La musica che non suona

Avatar photo
Carlo Bordone

I clic di un brano su Spotify danno la misura del successo di un cantante. Ma quasi un quarto delle canzoni presenti sulla più utilizzata piattaforma di streaming al mondo non è mai cliccato.

Internet ha cambiato il sesso?

Internet ha cambiato il sesso?

Avatar photo
Carlo Bordone

Attenzione non stiamo parlando di pornografia ma di rapporti che nascono in Rete. Pro e contro della ricerca di interazioni ed emozioni dietro uno schermo.

L’influencer è meglio nano

L’influencer è meglio nano

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Le micro-community stanno emergendo a discapito del mainstream e del generalista. Per le aziende ora conta di più la fidelizzazione del cliente e meno la brand awareness

Il potere tossico del like

Il potere tossico del like

Avatar photo
Elisa Venco

Tra voglia di raccontarsi e desiderio di piacere le metriche social hanno reso quantificabili le reazioni. Così siamo arrivati a un’industria delle relazioni. Changes ne ha parlato con Gabriella Taddeo.

Nuovi mondi virtuali

Nuovi mondi virtuali

Avatar photo
Claudio Plazzotta

L’hype sul Metaverso si è trasformato in un sentiment negativo ma il mercato della realtà aumentata e delle esperienze immersive che stanno alla base nelle interazioni online corrono veloce con una serie di applicazioni pratiche. Forse cambierà semplicemente nome.

Il dark social è rilevante

Il dark social è rilevante

Avatar photo
Antonio Belloni

Chi non è sui social esiste davvero? I contenuti che non vediamo sul web assolvono davvero la loro funzione? C’è un sottobosco di comunicazioni via mail e messaggi privati tramite qualsiasi strumento tecnologico che producono una massa di dati e contenuti difficili da tracciare che non si possono più ignorare.