C’era una volta la memoria

Il digitale facilita la nostra vita, assumendosi l’onere di pensare, parlare e agire per noi. Una delle principali funzioni umane oggi è affidata a dispositivi esterni, ad archivi immateriali, a motori di ricerca.
Il digitale facilita la nostra vita, assumendosi l’onere di pensare, parlare e agire per noi. Una delle principali funzioni umane oggi è affidata a dispositivi esterni, ad archivi immateriali, a motori di ricerca.
Dopo la pandemia gli ambienti domestici sono diventati più fluidi e ibridi. Stiamo assistendo a un cambiamento del concetto di abitare?
Siamo entrati nella terza era di Internet dove l’acquisto di un bene non è più lineare. Produrre cose belle e utili è solo il primo passo per essere competitivi.
Dall’iPod alle stampanti fino al gaming. L’elenco delle vittime degli smartphone incomincia a diventare lungo. Quale sarà il prossimo?
Lo stop dal 2035 alla vendita in Unione europea dei veicoli che emettono gas serra ha riaperto il dibattito sul combustibile più adatto alla transizione.
Il digitale proietta la nostra vita su tanti schermi e lentamente assottiglia la barriera tra reale e virtuale che potrebbe cadere definitivamente nel Metaverso. Il saggio Porcospini Digitali del filosofo Davide Sisto apre a nuovi scenari.
In che cosa consiste il digital divide che attanaglia l’Italia? E da dove partire per non sprecare la chance del Recovery Fund europeo?
Semplifica la gestione della casa e può renderla eco-friendly. Ma cosa vuol dire davvero avere un’abitazione automatizzata e intelligente?
Le vetture moderne dispongono di diverse decine di centraline elettroniche, ognuna delle quali contiene programmi software per regolare il suo funzionamento. Cambieranno il modo di utilizzare la nostra vettura?
Capire come le persone immaginano la vita digitale e quali valori vorrebbero poter esprimere è il primo passo che i brand dovrebbero compiere per comprendere come posizionarsi.