La cybersecurity viaggia in auto

Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
AI 2041 è un libro curioso che affronta in modo originale il tema dell’intelligenza artificiale proiettando il lettore in un futuro a metà tra la distopia e l’incredulità.
Il caso del podcast no vax è la punta di un iceberg che vede gli artisti contro le piattaforme di streaming. Ma la musica non può fare a meno del digitale.
La pandemia ci ha trascinato su terreni digitali con ancora maggior intensità e sta accrescendo il fenomeno. È un pericolo che striscia e, allo stesso tempo, è vero il contrario.
Vetture che guidano da sole: è veramente imminente il loro ingresso sul mercato? Potremo utilizzarle presto?
Il mercato dei Non-fungible Token nel 2021 è esploso e sempre più oggetti digitali sono certificati e venduti tramite questa modalità. Ma come funzionano e quali sono le loro applicazioni future nel “mondo reale”?
Le tecnologie intellettuali come l’orologio e la macchina così come quelle digitali hanno un’influenza diretta sul nostro pensiero.
La televisione si trasferisce nell’universo Android, iOS, Apple, Google, Amazon, Meta. E questo avrà impatti fortissimi sia sui contenuti audiovisivi e sull’hardware degli apparecchi.
La domanda di beni elettronici e di energia pulita è esplosa. Le materie prima mancano. Perché la transizione verso la sostenibilità ha mandato in crisi domanda e offerta.
Dagli studi sul potere battericida al Li-Fi fino al risparmio energetico. Una luce può cambiare le nostre case e le nostre abitudini. Ecco cosa è utile sapere.