Reale, virtuale o aumentato?

Il lancio di Vision Pro di Apple ci proietta in maniera concreta nell’era della realtà immersiva. Con quali conseguenze? Changes ne ha parlato con Lorenzo Montagna, veterano del digitale in Italia.
Il lancio di Vision Pro di Apple ci proietta in maniera concreta nell’era della realtà immersiva. Con quali conseguenze? Changes ne ha parlato con Lorenzo Montagna, veterano del digitale in Italia.
Gli open data sono fondamentali nel rapporto cittadino-PA e non solo. Il PNRR può dare una spinta notevole. A che punto siamo adesso?
Sensori nei cestini dei rifiuti e nei lampioni), identificatori telefonici e dei sistemi di mobilità, geolocalizzazione. Le smart cities violano i diritti delle persone? Changes ne ha parlato con Oreste Pollicino, Ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto dei Media e Direttore del Master in Law of Internet Technology all’università Bocconi.
Il nostro smartphone o il nostro navigatore satellitare per sapere dove ci troviamo non deve comunicare con nessuno. Legge solo i segnali che riceve dai satelliti GNSS, al limite li integra con il segnale EGNOS per avere la massima precisione. Ecco come funziona.
La promozione di brand e prodotti in rete si chiama ancora influencer marketing ma tutto sta cambiando. Tra micro e nano creator, personaggi virtuali, leader di pensiero e ambassador quali sono i trend 2023.
Cinque anni fa partiva l’applicazione del General Data Protection Regulation, il regolamento sulla protezione dei dati personali. Cosa è cambiato, cosa manca ancora per la nostra privacy e sicurezza digitale.
Si chiamano Intelligent Transportation Systems (ITS) e dominano già la nostra mobilità. Quali sono le principali applicazioni e diamo anche uno sguardo a quello che potrebbero offrire nel prossimo futuro.
Per costruire un successo discografico il social media cinese è diventato un punto di riferimento. E questo vale anche per riportare alla fama canzoni del passato che diventano cult.
La transizione verso una mobilità sostenibile che diminuisca in maniera efficace le emissioni di CO2 ha preso la strada dell’elettrificazione. Al momento c’è un’unica alternativa: l’idrogeno.
Le prime super applicazioni arrivano dalla Cina e permettono l’accesso a tanti servizi. Il loro mercato sta lievitando.