Mediterraneo nostrum

Mediterraneo nostrum

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Dopo la dichiarazione dei ministri competenti di 42 Stati dell’Unione del Mediterraneo ora ci sono obiettivi chiari per salvare un patrimonio che ha 7000 anni di storia e valori condivisi.

La canzone della Terra

La canzone della Terra

Avatar photo
Carlo Bordone

I suoni della natura possono diventare una sinfonia, nelle mani giuste. Ecco come dagli archivi di Greenpeace è nato un progetto in grado di far suonare il pianeta.

Nadia Auclair contro la plastica

Nadia Auclair contro la plastica

Avatar photo
Elisa Venco

La storia della ricercatrice francese Auclair che con un additivo enzimatico ha trovato il sistema per rendere compostabile la plastica.

Crisi climatica, fake news e social media

Crisi climatica, fake news e social media

Avatar photo
Sofia Pasotto

Il tentativo di Facebook di combattere le bugie climatiche è un segnale importante. Ma un’etichetta sarà sufficiente a contenere l’avanzata della disinformazione?

L’insostenibilità della carne

L’insostenibilità della carne

Avatar photo
Sofia Pasotto

Questo alimento ha migliorato il benessere e gli standard di vita delle persone ma ha un costo ambientale e sociale che non possiamo più permetterci.

Il cibo si estingue

Il cibo si estingue

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Cioccolato, caffè, pasta, legumi, miele e frutta potrebbero sparire dalle nostre tavole. La difesa della biodiversità diventa prioritaria per salvare pianeta e salute.

Estinzione, ribellione e musica

Estinzione, ribellione e musica

Avatar photo
Carlo Bordone

Il movimento Fridays for Future ha dovuto fermarsi per la pandemia. Ma l'icona Greta Thunberg è più presente che mai. Ecco come il mondo del pop, e non solo, le ha reso omaggio negli ultimi anni.

Emissioni CO2: non c’è più tempo

Emissioni CO2: non c’è più tempo

Avatar photo
Sofia Pasotto

Il carbon budget è ciò che definisce la quantità di emissioni di anidride carbonica che possiamo ancora emettere prima di raggiungere la soglia di 1.5°C di aumento della temperatura. Spoiler: più tardi è, meglio viviamo, e dipende anche da noi.

Clima: il bollitore Mediterraneo

Clima: il bollitore Mediterraneo

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Nel nostro mare la temperatura media rispetto all’era pre industriale è aumentata di 1,5 gradi e il riscaldamento procede del 20% più rapidamente rispetto alla media globale. Con quali conseguenze?

In corsa verso COP26

In corsa verso COP26

Avatar photo
Andrea Di Turi

Cancellata nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, la COP26 tornerà dopo un'assenza di due anni (la COP25 si tenne nel dicembre 2019 a Madrid) dall'1 al 12 novembre 2021 a Glasgow. Con un'unica parola d'ordine: il fallimento non è un'opzione.

Il clima è delle nuove generazioni

Il clima è delle nuove generazioni

Avatar photo
Sofia Pasotto

Peoples Climate Vote, il più grande sondaggio mai condotto riguardo l’opinione pubblica e il cambiamento climatico evidenzia come Millennials e Gen Z siano i più sensibili alla crisi climatica.

Clima: se anche Davos diventa catastrofista

Clima: se anche Davos diventa catastrofista

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Il Forum dove convergono e si rappresentano in pubblico i maggiori interessi economici e finanziari del mondo non disdegna il termine “cataclisma”. La scienza è stata finalmente capita?

E3CI, un’arma in più contro i rischi climatici

E3CI, un’arma in più contro i rischi climatici

Avatar photo
Redazione Changes

Il nuovo indice di valutazione dei pericoli legati agli stravolgimenti ambientali è stato sviluppato in collaborazione con Leithà. L’intervista a Renzo Giovanni Avesani, Chief Innovation Officer del Gruppo Unipol e AD di Leithà.

Clima 2021: giocarsi un millennio in un anno

Clima 2021: giocarsi un millennio in un anno

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Non si sente quell’aria che precede le scadenze epocali e il 2021 rischia di passare per un anno anonimo, salvo per il vaccino contro COVID-19 se tutto va bene. Eppure è un anno cruciale.