Italia: grado di innovazione moderata

Italia: grado di innovazione moderata

- 29 Nov | di

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

- 27 Nov | di

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

- 25 Nov | di

Il Rinascimento del country

Il Rinascimento del country

- 14 Nov | di

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

- 13 Nov | di

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 60% degli intervistati fra i 16 e i 35 anni si ritiene appagato dalla propria occupazione, un dato in crescita rispetto al 2023. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni danno la precedenza a temi come il lavoro, la carriera e il raggiungimento del benessere. Convivere e fare figli rimangono degli obiettivi ma devono armonizzarsi con gli altri. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Avatar photo
Carlo Bordone

Negli ultimi anni si è imposta una neolingua che continuamente rigenera sé stessa con nuovi termini, tecnicismi, modi di dire, frasi fatte che in fin dei conti raccontano sempre la stessa storia.

Demografia ieri, oggi e domani

Demografia ieri, oggi e domani

Avatar photo
Vittorio Verdone

Il titolo del film premio Oscar che ha come protagonista Sofia Loren offre lo spunto per riflettere sulla transizione demografica al centro del nuovo numero del magazine Changes.

Sopravvivere all’informazione

Sopravvivere all’informazione

Avatar photo
Antonio Belloni

La costante ondata di notizie negative che ci circondano ci mette alla prova, crea assuefazione e ipersensibilità. Ascoltare ed elaborarle risponde al nostro bisogno primario di sopravvivenza. Come resistere quando diventano troppe?

2024: Fuga dall’Italia

2024: Fuga dall’Italia

Avatar photo
Nicolò Andreula

L'emigrazione dei giovani italiani (18-34 anni) è ripresa ai più alti ritmi pre-pandemici, sia nelle uscite sia nel saldo migratorio. Le ragioni di questa scelta.

Gestire la complessità

Gestire la complessità

Avatar photo
Luciano Canova

Il nostro cervello da primati 2.0 è allenato all’illusione del controllo e della stabilità, in balìa di convergenza e contingenza. Il saggio Fluke di Brian Klass ci indica una strada percorribile tra opportunità e caos.

L’era della post-generation

L’era della post-generation

Avatar photo
Antonio Belloni

I confini dell’età sono sempre più labili. Si lavora di più, si vive a lungo e i limiti tra una generazione e l’altra sono sempre più sottili. Se viene meno la sequenza temporale della vita come può cambiare la società.

Caro e prezioso de-risking

Caro e prezioso de-risking

Avatar photo
Antonio Belloni

In tempi di globalizzazione le azioni utili a non rompere col nemico ma contenerlo esistono, ma sono tutte costose.

La vita è un bicchiere da riempire

La vita è un bicchiere da riempire

Avatar photo
Filippo Poletti

La gratitudine come antidoto alla frustrazione dei tempi moderni. Changes ne ha parlato con Luca Streri, fondatore del movimento Mezzopieno.