Generazione Alpha e Z: chi sono e cosa li distingue davvero

Giovani adulti e giovanissimi sono il futuro. E le differenze sono notevoli probabilmente più marcate rispetto a quelle tra Millennials e Generazione Y
Giovani adulti e giovanissimi sono il futuro. E le differenze sono notevoli probabilmente più marcate rispetto a quelle tra Millennials e Generazione Y
Si può smontare un mantra del management per sbloccare i meccanismi di analisi/paralisi? In un mercato altamente competitivo, la ricerca della perfezione sembra essere l’unico modo per avere successo. E se invece non fosse così?
Dagli dèi ai robot, le radici dell’AI affonderebbero nell’antichità. Perché le civiltà antiche pensavano già all’automazione. Changes ne ha parlato con Adrienne Mayor.
Dati e analisi mostrano che una buona copertura assicurativa è una leva chiave per la ripresa economica e la stabilità del sistema Paese.
Il modo della Germania di fare economia, specialmente a livello globale, è stato criticato e odiato, ma sempre studiato e inevitabilmente copiato. Oggi questo modello è stato messo in discussione. Cosa può cambiare in Europa.
Le aziende si avvicinano all’attestazione del sistema di gestione per la parità di genere spesso per necessità legate al business e solo successivamente si accorgono delle opportunità che questa porta con sé.
L’intelligenza artificiale è in grado di lavorare in ogni direzione. Eccetto quella della coscienza. È di questa che innanzitutto dobbiamo munirci per essere davvero insostituibili.
Perché oggi per essere competitivi occorre pensare in modo differente, essere anticonformisti e cavalcare la transizione digitale avendo una chiara visione del futuro.
Dalla virilità forzata alla cultura del silenzio: cos’è la mascolinità tossica, perché fa male e come possiamo superarla insieme.
La storia dell’umanità e del nostro rapporto con il valore nell’ultimo libro dell’economista David McWilliams che assomiglia a un trattato di antropologia.