Il vero visionario è un procrastinatore

Cosa accomuna Dante Alighieri, Leonardo, Mark Zuckerberg e i fondatori di WhatsApp Jan Koum e Brian Acton? Per rispondere al quesito c’è il libro dal titolo Menti visionarie dell’imprenditore Simone Terreni.
Cosa accomuna Dante Alighieri, Leonardo, Mark Zuckerberg e i fondatori di WhatsApp Jan Koum e Brian Acton? Per rispondere al quesito c’è il libro dal titolo Menti visionarie dell’imprenditore Simone Terreni.
Affidarsi a un’altra persona, anche al punto di correre qualche rischio, perché riteniamo sia in grado di fare la cosa giusta. In che modo possiamo coltivarla al lavoro? Sfumature e segreti dell’ingrediente chiave di ogni organizzazione e relazione.
The Wicker Man ha compiuto 50 anni ed è stato sinistramente anticipatore di meccanismi psicologici collettivi ai quali, in quella gigantesca Summerisle globale che è Internet, la nostra contemporaneità si sta ormai abituando.
Negli ultimi dieci o quindici anni siamo stati presi d’assalto da chef stellati, reality ambientati in ristoranti, “prove del cuoco” di vari ordine, grado e livello di perfidia, influencer gastronomici e così via. Per fortuna è arrivata The Bear.
Dopo la pandemia, le città mantengono il loro appeal, ma il rischio è che diventino un lusso caro, dove il ceto medio fatica a vivere.
Il divario di genere non è solo tra uomo e donna ma anche da magro o grasso. Essere magre aiuta le donne a diventare ricche. Perché le donne in sovrappeso, ingabbiate in uno standard secondo criteri di certo non medici sono pagate meno delle loro coetanee più magre.
Nel contesto lavorativo italiano rappresenta un ostacolo alla crescita di un’azienda. Attualmente, infatti, i residenti con 65 anni e più nel nostro Paese sono 12 milioni, un numero che, secondo l’Istat, salirà a 19 milioni nel 2024.
Saper parlare in pubblico è una competenza sempre più richiesta. Viviamo nell’era della comunicazione diffusa che, grazie ai tanti mezzi a diposizione, ha visto la moltiplicazione delle occasioni di confronto. Come vincere la timidezza?
L’esplosione digitale, con la possibilità di pianificazioni mirate su target specifici e con l’Intelligenza artificiale che renderà il tutto ancor più raffinato, ha fatto riscoprire il fascino e l’efficacia della pubblicità.
Nell’epoca delle intelligenze artificiali generative il grande problema della coscienza acquista una rilevanza ancora più speciale. Un saggio di Anil Seth illumina il cammino dell’innovazione.