Cosa serve alle città smart
Il processo di digitalizzazione delle città si concentra in energia e trasporti. Ma senza un buon sistema sanitario integrato e alti livelli di formazione, la magia non si compie.
Il processo di digitalizzazione delle città si concentra in energia e trasporti. Ma senza un buon sistema sanitario integrato e alti livelli di formazione, la magia non si compie.
Machine learning e intelligenza artificiale dividono le persone in sostenitori e detrattori del cambiamento. Perché una macchina che pensa fa paura. Changes ne ha parlato con David Orban.
L’Italia è un paese che continua ad invecchiare: al 1° gennaio 2017 gli individui con più di 65 anni superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale. Cosa significa per il sistema salute Italia.
Vittime dimenticate, protagonisti trascurati, i bambini sono il seme per costruire un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile.
Il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali è uno strumento normativo avanzato in grado di proteggere dati e privacy e di inaugurare una nuova era che mette al centro il cittadino e i suoi diritti.
Innovazione, riqualificazione, investimenti. L’impegno del Paese e del Gruppo Unipol verso gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 si rinnova al Festival italiano dello sviluppo sostenibile (22 maggio-7 giugno 2018).
La Great Pacific Garbage Patch, la grande chiazza di rifiuti galleggianti di plastica è vasta cinque volte l’Italia. Negli oceani ne esistono altre 4 e pulirle è impossibile. La soluzione? Changes ne ha parlato con Stefano Aliani del Cnr.
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche sono la nuova frontiera della sanità e uno degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 inerenti alla salute. L’impegno del Gruppo Unipol si rinnova al Festival italiano dello sviluppo sostenibile (22 maggio-7 giugno 2018).
La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale combina tecnologia e neuroscienze. Così è nata l’analisi facciale applicata al reclutamento professionale. Come funzionano le risorse umane digitali.
Crescita demografica, aumento dell’anidride carbonica e consumi in ascesa sono i driver della scarsità dell’acqua. Oltre alle cifre dell’emergenza ci sono comportamenti da modificare. Perché la scelta di cibo, energia e perfino vestiti fa la differenza. Affronteremo il tema del water grabbing.




