Fintech: la piattaforma non basta
I vincitori dell’economia digitale sapranno differenziarsi oltre i volumi e creare piattaforme incentrate su servizi personalizzati. Affronteremo il fenomeno del Fintech.
I vincitori dell’economia digitale sapranno differenziarsi oltre i volumi e creare piattaforme incentrate su servizi personalizzati. Affronteremo il fenomeno del Fintech.
È a base di rame il composto che colpisce alcuni tipi di cancro in modo mirato. A scoprirlo, dopo un’attività di ricerca lunga più di dieci anni, un team di scienziati italiani.
È l’erbicida più utilizzato nel nostro paese (glifosato), responsabile del maggior numero di superamenti dei limiti di legge delle acque superficiali (Standard di Qualità ambientale - SQA). Cosa c’è da sapere.
La telematica apre le porte a un nuovo mondo di offerte e possibilità per aziende e automobilisti. Le auto del futuro saranno: elettrici, autonomi e connessi.
Perché la dematerializzazione dell’economia ha ricadute positive sull’ambiente e ha indotto nuove abitudini di consumo grazie a digitale e crescente urbanizzazione.
Come funziona e dove vuole arrivare il Consorzio europeo per l’intelligenza artificiale ( CLAIRE ) che riunisce mille scienziati per giocare la partita mondiale con Stai Uniti e Cina
L’onda del delivery è partita con qualche hamburger spedito da una parte all’altra delle città. Oggi si è allungata ed allargata con effetti su mezzi, app, modalità e settori.
Nessun componente dell’equilibrio terrestre è più a rischio nell’era del riscaldamento globale: eppure è una catastrofe che ci lascia indifferenti.
I materiali più innovativi consentiranno di costruire infrastrutture sempre più solide e durature nel tempo. Al Politecnico di Milano si studiano i materiali del futuro.
Come è possibile guidare un team di un’azienda senza subire i ritmi veloci imposti dalla digitalizzazione? La risposta è lo slow work




