L’economia senza moneta
I Paesi più sviluppati spendono ogni anno quasi un punto e mezzo del loro Pil per stampare, contare e distribuire banconote e monete. Potremmo fare senza la moneta? Changes ne ha parlato con Kenneth S. Rogoff.
I Paesi più sviluppati spendono ogni anno quasi un punto e mezzo del loro Pil per stampare, contare e distribuire banconote e monete. Potremmo fare senza la moneta? Changes ne ha parlato con Kenneth S. Rogoff.
Sono oltre tremila le idee presenti su Wise Mind Place, la prima piattaforma al mondo per la tutela degli inventori. A crearla una giovane imprenditrice italiana che si racconta a Changes.
La vita non si può spiegare: allora la raccontiamo. E anche le storie diventano “social”.
Dalla Cop 21 di Parigi a Cop 24 in Polonia sono trascorsi tre anni e i progressi per invertire i danni climatici sono insufficienti. Eppure, investire nel sostenibile conviene.
Innovazione tecnologica, maggiore informazione e coalizione tra pubblico e privato. Welfare Italia Forum 2018 ideato dal Gruppo Unipol alimenta il dibattito sui cambiamenti delle politiche sociali.
I robot non distruggono occupazione, storicamente la tecnologia si sarebbe rivelata una formidabile generatrice di posti di lavoro. Ecco come.
La nuova frontiera dei consumi collaborativi è la sanità, un settore dove le malattie croniche crescono di pari passo con l'allungamento dell'aspettativa di vita.
Non più solo viaggi di affari: aumentano i dipendenti che “attaccano” giorni di svago ad appuntamenti di lavoro. Ecco perché questa tendenza di viaggio il bleisure rende il dipendente più felice.
L’assegnazione di un premio come l’Oscar di Bilancio 2018, unito alla menzione speciale per il Rendiconto Integrato, ribadisce l’impegno e la trasparenza nella comunicazione aziendale.
La Passenger economy descrive uno scenario dove i guidatori di automobili sono retrocessi a passeggeri perché a trasportarli c’è un sistema di intelligenza artificiale. Ma siamo solo all’inizio.




